cambiamenti climatici
A Davos la paura fa 90
Granello di Sabbia n.42/2019: “Il Sol dell’avvenire e l’avvenire del Sole”
L’emergenza climatica non risparmierà nessuno
di Stefano Catone (*)
«Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana» recita il decimo articolo della Costituzione italiana «ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite Continua a leggere
Granello di Sabbia n.38/2019: “Il cambiamento del clima, il clima del cambiamento”
Il cambiamento climatico o della grande cecità
di Guido Viale
Il cambiamento climatico in corso è il grande assente dalle politiche non solo italiane, ma anche europee e mondiali. Con poche eccezioni lo si nomina solo per non doverne più parlare.
C’è un negazionismo esplicito che risorge Continua a leggere
Granello di Sabbia n.23/2016: “Verso una Nuova Finanza Pubblica e Sociale: Comune per Comune, riprendiamo quel che ci appartiene!”
Editoriale: Se l’accordo di Cop 21 è un successo, allora siam proprio FRITTI!
di Vittorio Lovera
Oramai lo stile avanspettacolo si è impadronito della mente dei Conducator del Pianeta: se in Italia il nuovo Bagaglino si è trasferito alla stazione della Leopolda di Firenze (location molto trendy, come piace al Premier), lo show Continua a leggere
Parigi, giusto un accordo o un accordo giusto?
di Francesco Martone
“We do not want just an accord, we want a just accord” IBON, 7 dicembre 2015
E’ da poco iniziata la seconda settimana di negoziato della COP21 nella quale saranno i Ministri che entro Continua a leggere
Solo uniti potremo incidere sulle questioni climatiche
di Alex Zanotelli
Il pronunciamento della Pontificia Accademia delle Scienze, a conclusione del seminario ”Proteggere la Terra, mobilitare l’umanità” tenutosi in Vaticano il 28 aprile scorso alla presenza del segretario generale dell’ONU, Ban Ki Moon è stato molto chiaro.