Granello di Sabbia n.23/2016: “Verso una Nuova Finanza Pubblica e Sociale: Comune per Comune, riprendiamo quel che ci appartiene!”

Condividi:

Loading

Per scaricare il pdf, cliccare sull’immagine qui sopra 

In questo numero

 di Vittorio Lovera

Il bisogno di sperimentazione e la forte vocazione al cambiamento che animano Attac Italia e la redazione del Granello di Sabbia, hanno colpito ancora: il Granello svolta.

Il Granello di Sabbia è uno dei tanti fiori all’occhiello di Attac Italia e della sua oramai quindicinale attività politica e divulgativa.
Il Granello ha, nel tempo, ricevuto un sacco di apprezzamenti per la ricchezza dei contenuti e dei temi trattati, la capacità di anticipare – approfondendo sempre con autorevolezza – questioni centrali dell’ agenda politica nazionale e internazionale, per essere risultato un luogo capace di lanciare proposte operative orientate ad un radicale cambiamento sociale, uno strumento riconosciuto di democrazia diretta con focus incentrato “sull’autoformazione orientata all’azione”.
Anche come “prodotto in sé” siamo sempre riusciti a garantirgli una veste grafica gradevole e moderna e, nel formato cartaceo, una consistenza degna di molte delle riviste d’area in commercio.
E allora perché questa svolta?

Continua a leggere questo articolo…

Indice

EDITORIALE:
Cambiare si può: costruiamo dal basso una Rete Sociale di Cambiamento 

 di Vittorio Lovera | Attac Italia

Livorno 23 gennaio-2016:  una giornata importante

 Report a cura di ComuneXComune

L’esperienza del Laboratorio sul Bilancio Comunale di Livorno

 di Simona Repole

A gonfie…Ve.La! Inchiesta sulla società più “glamour” di Venezia

 di Eliana Caramelli

Roma: l’audit su ACEA

 di Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune! Le esperienze dei Comitati locali di Attac:

Riprendiamoci il Comune: l’esperienza genovese

 di Pino Cosentino

Roma: Rete per il diritto alla città

 di Simona Savini

Progetto Roma 2021 – Un salto di qualità nei movimenti

 di Marco Bersani

Da Modena e Bologna: Riprendiamoci i Comuni!

 di Attac Vignola

Primi passi a Grosseto

 di Silvano Brandi

Lamezia Terme: Riappropriamoci della città

 a cura del Collettivo Autogestito Casarossa40

Savona: formarsi e costruire reti

 di Roberto Melone

“LaboRiuso”: Laboratorio cittadino partecipato sul riuso degli spazi dismessi a Saronno

 di Elena Casalini (Attac Saronno)

Lavoro & sociale: esperienze di svolta

Mondeggi: fattoria senza padroni

 di Francesco Valente

RiMaflow: il recupero ecologista della fabbrica continua e si rilancia

 di Gigi Malabarba

Basta Dire, occorre Fare: il Laboratorio di Nuova Economia del III Municipio di Roma

 di Vittorio Lovera

On the road, verso un altro mondo possibile. Intervista a Mauro Fedele di Consorzio Sociale Equo

 di Vittorio Lovera

Saeco: Poesie per farsi coraggio e per ricordarsi che non si è un esubero nel mercato mondiale

 a cura dell’Associacione Culturale SassiScritti

BARCELONA EN COMÚ. La rivoluzione nel pensare ed agire la politica

  di Flavia Ruggieri (www.indipendenti.ue)

Rubriche

Democrazia partecipativa

Geopolitica, conflitti sociali, democrazia partecipativa. Dalla partecipazione all’autodeterminazione

 a cura di Pino Cosentino

Il fatto del mese

Lessico famigliare

 di Marco Schiaffino

Auditoria del debito

Perché serve un audit sul debito in tutti i paesi del Sud Europa

 di  Francesca Coin

Contributo di un lettore

La questione greca è stata un’opportunità perduta per una nuova Europa

 di  Sergio Farris