acqua pubblica
Acqua Pubblica: la indicibile vergogna di un Paese che sbeffeggia la volontà popolare
di Vittorio Lovera
Ne è passata di acqua sotto i ponti da quel 12-13 Giugno 2011, quando oltre 27 milioni di cittadini italiani indicarono, attraverso un Referendum Popolare, la loro indiscutibile volontà: una gestione pubblica dell’acqua, monopolio naturale e diritto Continua a leggere
Cinque anni fa il referendum. La democrazia, i cittadini e le nuove norme sui servizi idrici (2016)
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su La Repubblica il 17 marzo 2016.
Quasi cinque anni fa, nel giugno 2011, ventisei milioni di italiani votarono sì in un referendum con il quale si stabiliva che l’acqua deve essere pubblica. Oggi, ma non Continua a leggere
Fuori il profitto dalla tariffa!
di Gianni Sbrogiò per il Comitato 2SI Acqua Bene Comune Padova
Siamo convinti che per far uscire il privato dalla gestione del Servizio Idrico Integrato, si debba togliere il profitto dalla tariffa. In questa maniera si applicherebbe immediatamente il 2° Continua a leggere
Beni comuni fuori dal mercato
di Marco Bersani*
L’evanescenza dell’antinomia fra Unione Europea e Stato nazionale è dimostrata dal progressivo affermarsi, nelle pratiche di lotta dei movimenti sociali e nella teorizzazione intellettuale alternativa, del paradigma dei beni comuni.
Se corrispondesse a realtà l’interpretazione di chi Continua a leggere
Acqua pubblica: un’attesa che dura da dodici anni
di Simona Bombieri, Comitato acqua pubblica Torino
Negli ultimi mesi la commissione Ambiente della Camera si è trovata a discutere la proposta di legge n. 52 per la ripubblicizzazione del servizio idrico presentata dal Movimento 5 Stelle, nata dalla proposta Continua a leggere
La Toscana e l’onda lunga del movimento legislatore
di Tommaso Fattori
Vent’anni or sono, la Toscana è stata prima regione a sposare lo sciagurato modello del partenariato pubblico privato per la gestione del servizio idrico integrato, spalancando le porte al peggior capitalismo municipale e alla massiccia depubblicizzazione delle Continua a leggere
L’acqua della Lombardia
di Davide Migliorino
In una regione ricca d’acqua e popolosa come la Lombardia il servizio idrico viene organizzato su basi territoriali corrispondenti ai confini provinciali, all’interno dei quali viene poi individuato il gestore a cui affidare tale servizio. Quando questo Continua a leggere
Il Referendum per l’acqua pubblica di Brescia: la battaglia continua!
di Mariano Mazzacani (Responsabile Comitato Referendario Acqua Pubblica Brescia).
Raccontiamo questa avventura che è servita a riaprire una questione che, già il 9 ottobre del 2015, sembrava chiusa, senza uscita. L’iniziativa referendaria, attualmente in itinere in altre forme, con i Continua a leggere