venezia
Crocierismo e città
di Giuseppe Tattara (Università Ca’ Foscari di Venezia)
La città di Venezia e le crociere
Le crociere hanno avuto una rapida crescita, poi c’è stato un arresto (i limiti posti al passaggio delle navi con ton stazza lorda > 96.000 Continua a leggere
Over-tourism e diritto alla città: il caso Venezia
di Caterina Borelli (Rete SET)
Nel 2015 vivevo ancora a Barcellona, e le proteste di quell’estate contro il turismo dilagante che si stava fagocitando la città (lo fa ancora) le ricordo bene. Su di esse aleggiava irrimediabilmente lo spettro di Continua a leggere
Qui non si abita in infradito
La città turistica e i filtri di classe all’urbano, il caso Venezia.
di Giancarlo Ghigi (Venezia in rete)
Una premessa, divinando su google
“Se Venezia muore”, “Massentourismus in Venedig”, “Veniceland”. Da molti anni si moltiplicano saggi, documentari e Continua a leggere
Il caso Venezia
Poveglia per tutti – Un’isola che unisce, nel nome della partecipazione e del bene comune
di Anna Brusarosco
A guardarla sulle mappe, Poveglia sembra solo una delle tante isole della Laguna sud di Venezia. Un complesso di 7 ha, formato da tre unità distinte: l’isola nord, oggi prevalentemente boscata, utilizzata fino agli anni ‘80 a Continua a leggere
La città consapevole
di Alberto Madricardo (Patto per Venezia consapevole)
Viviamo un tempo che richiede una grande sperimentalità e innovazione, quindi un confronto continuo e aperto sulle idee, sulle pratiche e sugli obiettivi. Le sfide sono gigantesche e senza precedenti nella storia dell’umanità: Continua a leggere
Cosa si fa di una città? Il caso de La Vida di Venezia
di Silvio Cristiano
Come forse saprete, Venezia è divisa in sestieri. Uno di questi ha una forma strana e va dal carcere dietro Piazzale Roma fin quasi al Ponte di Rialto, inglobando l’isola nuova del Tronchetto. Per ricordarci che siamo Continua a leggere
L’avvenire della città tra governo e governance
di Domenico Luciani (architetto)
Ho accettato senza indugi l’invito all’Università di Attac per una riflessione sul futuro di Venezia, al riparo da appartenenze e urgenze. Stiamo cercando di indagare sui meccanismi a scala planetaria che hanno determinato, nell’età della “mobilità Continua a leggere
Città ricchezza collettiva – Per un’altra economia territoriale
di Paolo Cacciari
Sappiamo di chi sono le nuove mani che si sono impadronite delle città. Le corporation globali degli investitori finanziari. Vorrei segnalare (per riuscire a replicare ovunque) una bella inchiesta del collettivo “Per un’altra città” di Firenze sulla Continua a leggere