StopTTIP Italia lancia la nuova campagna #NoCETA #NonTratto

Condividi:

Loading

 ceta_global_justice.jpg

 

Il coordinamento Stop TTIP / Stop CETA si incontra a Milano il 10 febbraio e lancia un appello ai candidati alle elezioni politiche: #NoCETA o non vi votiamo. Obiettivo: bloccare la ratifica del CETA e cambiare l’agenda commerciale europea

Bloccare definitivamente in Italia la ratifica del CETA, l’accordo di liberalizzazione commerciale Unione Europea – Canada, come segnale inequivocabile in vista delle europee 2019: basta liberalizzare il commercio a scapito dei diritti, in Italia e in Europa. È l’obiettivo della campagna di pressione #NoCeta #NonTratto, lanciata dalla piattaforma italiana Stop TTIP / Stop Ceta in collaborazione con Arci, Arcs, Assobotteghe, Attac, CGIL, Fairwatch, Greenpeace, Legambiente, Movimento Consumatori, Navdanya International, Slowfood, Terra! e Transform e indirizzata ai candidati alle elezioni nazionali del prossimo 4 marzo.

La campagna continua l’azione capillare che ha bloccato la ratifica del CETA nel 2017 e rimette al centro gli impatti sull’economia, la società e l’ambiente di tutti i trattati simili a questo, valorizzando l’impegno dell’intergruppo parlamentare No CETA e chiedendo a tutti i candidati di aderirvi, confermando l’opposizione a ogni tentativo di ratifica dell’accordo nel nostro Paese e all’imposizione di simili meccanismi nel nostro ordinamento.

Oltre 100 membri del Parlamento, provenienti da diversi schieramenti, hanno aderito all’intergruppo nella scorsa legislatura, perché preoccupati dell’impatto del CETA sul nostro Paese e i nostri diritti. L’azione di questa alleanza, grazie anche al contributo della Campagna Stop TTIP Italia e alle forti prese di posizione di CGIL, di Coldiretti e delle altre organizzazioni #NoCETA, ha guidare in Italia il fronte di opposizione in Europa, grazie al chiaro posizionamento di oltre 1.200 Comuni e 13 Regioni che hanno votato delibere critiche con i trattati, e che impegnano Giunte e Consigli locali a premere su Governo e Parlamento aprendo una riflessione ampia e approfondita nel paese e in Europa.

Un segno del forte radicamento territoriale di forte radicamento territoriale della Campagna Stop TTIP / Stop CETA, che proprio sui territori tornerà nei prossimi giorni: «Il 10 febbraio associazioni e Comitati di riuniranno a Milano per lanciare la campagna #NoCeta #NonTratto in tutta Italia – spiega Monica Di Sisto, portavoce della campagna – Verrà chiesto a tutti i candidati di sottoscrivere un Decalogo in cui chiediamo l’impegno esplicito di bocciare il CETA e per riaprire un dibattito in Europa sui contenuti e le regole del commercio tra UE e resto del mondo. Serve una vera inversione di rotta dalla liberalizzazione selvaggia degli scambi, per fondare i negoziati su diritti, ambiente e coesione sociale e per evitare di indebolire, con trattati come questo, i servizi pubblici, la sovranità alimentare, la salvaguardia dell’ambiente e delle condizioni di lavoro»

Pubblicato sul sito STOP TTIP/STOP CETA: https://stop-ttip-italia.net/2018/02/06/stopttip-italia-lancia-nuova-campagna-noceta-nontratto-222/

 

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie