Che cos’è il TISA e perché abbiamo bisogno di fermarlo

Condividi:

Loading

TISA.jpg

di: Global Justice Now – ATTAC UK

L’accordo sul commercio di servizi (Trade in Services Agreement, TISA) è una proposta di trattato internazionale commerciale in corso di negoziato tra 50 paesi, compresa l’Unione europea e gli Stati Uniti.

A differenza di molti accordi commerciali, il TISA è sui servizi, non sulle merci. Ciò significa che ha gravi conseguenze per le cose che hanno poco a che fare con il commercio, interessando settori come i diritti dei lavoratori, la regolamentazione bancaria e se i servizi pubblici come l’elettricità e l’acqua siano gestiti a beneficio della collettività o da società multinazionali a scopo di lucro.

Cinque motivi per opporsi al TISA
• Si potrebbe bloccare la privatizzazione dei servizi pubblici. Il TISA contiene meccanismi, come ad esempio le clausole di «ratchet» e «standstill», che rendono molto più difficile invertire le privatizzazioni e che consentirà maggiore accesso al mercato per le imprese straniere.

• Sarà terribile per il clima. Il TISA rafforza l’idea della neutralità tecnologica in materia di politica energetica. Questo potrebbe fermare i paesi a favore delle energie rinnovabili più che al carbone, petrolio e gas.

• Vorrà dire più capitalismo da casinò. Il TISA minerà gli sforzi per regolare il settore finanziario ed evitare un’altra crisi.

• Minaccia la privacy online. Il TISA promette di consegnare molto più potere a soggetti come Google e Microsoft di spostare i dati personali attraverso le frontiere ai paesi con leggi permissive sulla protezione dei dati.

• Sarà particolarmente dannoso per i paesi del sud del mondo. Il TISA include paesi come il Pakistan che potrebbero essere ostacolati nello sviluppo di servizi pubblici. Presenta anche una minaccia ai paesi al di fuori del TISA, perché, una volta approvato, i paesi ricchi cercheranno di imporre misure in stile TISA a livello globale attraverso l’OMC.

Per saperne di più:
http://www.globaljustice.org.uk/sites/default/files/files/resources/tisa_briefing_web_0.pdf

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie