Referendum Costituzionale
Il NO alla riforma costituzionale di Renzi passa per le città
di Alessandro Torti (Decide la Città)
È possibile contrastare il disegno di riforma costituzionale voluto da Renzi, da Napolitano e dai “poteri forti” finanziari transnazionali a partire dall’ottica propria dell’ingegneria costituzionale: ossia di quella presunta scienza, certamente inesatta, che Continua a leggere
Editoriale: “Voglio cambiare davvero, quindi voto NO!”
di Vittorio Lovera
Siccome siamo, davvero e da sempre, per il cambiamento, il 4 dicembre, convinti e determinatissimi intendiamo contribuire al successo del NO al Referendum sulla riforma costituzionale.
Questo Granello è interamente dedicato a contrastare l’ennesimo tentativo di determinare, Continua a leggere
Le ragioni del NO
di Duccio Facchini
“Ricordati che le costituzioni non si stracciano ad uno spirare del vento”, si era premurato di suggerire Pietro Ingrao all’elettore chiamato alle urne dell’ultimo referendum costituzionale, il 25 e 26 giugno di dieci anni fa. Continua a leggere
Il vero quesito: Approvate di spegnere la politica e non opporvi al potere?
di Raniero La Valle
Discorso tenuto il 7 dicembre 2015 nella Sala consiliare della Provincia a Matera.
Mentre in Italia, nel mondo, nel Mediterraneo, in Siria, a Calais c’è tanta disperazione, noi siamo costretti a devolvere due mesi della nostra Continua a leggere
La “democrazia” in salsa renziana: l’esempio delle elezioni metropolitane
(Foto de “Il Fatto Quotidiano“)
di Alessandro Braga
Che la riforma costituzionale vada ad abolire il Senato, è ormai chiaro a tutti che sia una falsità. Il Senato non viene abolito. Semplicemente, cambia la sua funzione (e qui bisognerebbe aprire Continua a leggere
Vademecum sul referendum costituzionale – PARTE 3
di Nino Lisi
LA RIFORMA COSTITUZIONALE. VALUTAZIONI
3. QUESTIONI DI METODO E LEGTTIMITA’
Esaminati nelle mie precedenti note (a) il merito della riforma costituzionale sulla quale il corpo elettorale è chiamato a pronunciarsi, (b) l’obiettivo che si propone (assicurare la Continua a leggere
Vademecum sul referendum costituzionale – PARTE 2
di Nino Lisi
LA RIFORMA COSTITUZIONALE. VALUTAZIONI
1. L’ASSETTO ISTITUZIONALE
PREMESSA. A differenza dei precedenti contributi del tutto asettici, questa illustrazione dell’architettura istituzionale contiene – e non potrebbe essere altrimenti – anche valutazioni di merito. Per questo motivo ritengo corretto Continua a leggere
Vademecum sul referendum costituzionale – PARTE 1
di Nino Lisi
ANALISI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE COSTITUZIONALI PROPOSTE
In questa nota provo a porre in evidenza in cosa consistono le modifiche principali che la legge di riforma propone di apportare alla Costituzione , quelle cioè che, modificando l’architettura istituzionale, Continua a leggere
Le costituzioni dell’America Latina guardano avanti
di Geraldina Colotti
“Giuro davanti al mio popolo e a questa moribonda costituzione che promuoverò le trasformazioni democratiche necessarie affinché la Repubblica nuova abbia una Carta Magna adeguata ai nuovi tempi”. Con queste parole, Hugo Chavez diventa presidente Continua a leggere