di Antonio De Lellis
Il Molise è la regione più piccola del sud Italia ed anche la più ricca d’acqua in proporzione al numero di abitanti, circa trecentomila persone.
In Molise, dopo quasi dieci anni di lotte popolari, Il 13 Continua a leggere
In questa sottocategoria sono pubblicati gli articoli del Granello di Sabbia
Per ricevere il granello mensilmente, mandare una mail a redazione@attac.org
di Antonio De Lellis
Il Molise è la regione più piccola del sud Italia ed anche la più ricca d’acqua in proporzione al numero di abitanti, circa trecentomila persone.
In Molise, dopo quasi dieci anni di lotte popolari, Il 13 Continua a leggere
di Roberto Guaglianone
“Oggi siamo andati sotto la sede della Engie Italia, del Gruppo Engie, per denunciare come con la controllata Gepsa traggano profitto sulla pelle delle persone migranti, attraverso appalti milionari statali per la gestione di strutture alienanti quali Continua a leggere
di Roberto Melone – Coordinatore Ligure dei Movimenti per l’Acqua
Altri parleranno dei concetti di Acqua Bene Comune, monopolio naturale, diritto umano. Io voglio partire da un’altra questione senza la quale tutto diventa possibile e cioè che, comunque la si Continua a leggere
di Lidia Ronzano e Carmela La Padula del Coordinamento Regionale Acqua Pubblica di Basilicata
La Basilicata, una regione antica, bellissima e fragile che vive un vero e proprio paradosso: fino a qualche anno fa nessuno ne conosceva l’esistenza nè la Continua a leggere
di Remo Valsecchi
Nessuno degli obiettivi di riorganizzazione e razionalizzazione della gestione del servizio idrico, previsti dalla Legge Galli, è stato realizzato. 244 gestori, 1610 Comuni (1/5 dei Comuni italiani) con gestione in economia, una media nazionale di 2,77 gestori Continua a leggere
di Corrado Oddi – Forum italiano Movimenti per l’Acqua
Nell’arco degli ultimi mesi, per la seconda volta, viene annunciato che la proposta di legge per la ripubblicizzazione del servizio idrico andrà in discussione in Aula alla Camera dei Deputati il Continua a leggere
Photo by redcharlie on Unsplash
di Valter Bonan (Ass.re ai Beni Comuni, Ambiente, Democrazia Partecipativa e Mobilità del Comune di Feltre)
L’aggressività “estrattiva” del bene acqua e la sete speculativa, unite alla grande rimozione dei cambiamenti climatici, hanno progressivamente reciso le arterie vitali Continua a leggere
di Alice Cauduro
L’accesso al quantitativo minimo vitale di acqua è stato stimato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in cinquanta litri giornalieri a persona. Una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (2010) ha sancito il diritto umano all’acqua.
La Costituzione italiana Continua a leggere
di Vincenzo Miliucci
Per l’acqua bene comune siamo al “momento della verità”.
Il paradigma “si scrive acqua, si legge democrazia”, in chiave istituzionale sta facendo emergere in sede legiferante le contraddizioni del M5S che l’ha sostenuta e sul Continua a leggere
di Paolo Carsetti – Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Non è un segreto che gestire l’acqua risulta essere un business molto redditizio. In Italia il giro di affari annuo si aggira intorno ai 10 miliardi di euro. Gestire l’acqua Continua a leggere