Sapere altro, sapere oltre: “Guerra e finanza: l’intreccio letale”

Condividi:

Loading

Primo corso

“Guerra e finanza: l’intreccio letale”

 

Mercoledì 14 maggio ore 18.15-20.00

I fondi finanziari al governo del pianeta

Alessandro Volpi

 

Mercoledì 21 maggio ore 18.15-20.00

La guerra nuova via per la finanza

Paolo Andruccioli

 

Martedì 27 maggio ore 18.15-20.00

Il patriarcato tra guerra e finanza

Giulia Rodano

 

Mercoledì 4 giugno ore 18.15-20.00

Uscire dalla guerra per un’economia di pace

Antonio De Lellis

 

Chi sono i docenti e le docenti del corso

 

Alessandro Volpi

Insegna Storia contemporanea all’Università di Pisa. Si occupa di storia economica e culturale dell’Ottocento, con un particolare interesse per le tematiche finanziarie. Per Laterza ha partecipato al volume Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo (a cura di P. Giovannini e M. Palla, Editori Laterza, 2019), ed è autore di Storia del debito pubblico in Italia. Dall’Unità a oggi (con L. Tedoldi, Editori Laterza, 2021) e Prezzi alle stelle. Non è inflazione, è speculazione (Editori Laterza, 2023). Il suo libro più recente è I padroni del mondo (Editori Laterza, 2024).

Paolo Andruccioli

Giornalista, ha collaborato a lungo con il quotidiano “Il Manifesto” di cui è stato caporedattore della pagina economica. Ha diretto l’agenzia di stampa Redattore Sociale e ha collaborato con Rassegna Sindacale della Cgil. Attualmente collabora attivamente con Sbilanciamoci ed è co-direttore di Terzogiornale, spazio politico della fondazione per la critica sociale. Ha scritto La finanza utile (con A. Messina, Carocci, 2007), Spine rosse. Breve storia della minoranza congressuale della Cgil (Futura Editrice, 2008).

Giulia Rodano

E’ stata attivista, dirigente di partito e ha ricoperto ruoli istituzionali. Impegnata fin dal movimento studentesco del ’68, ha militato nei movimenti pacifisti, nelle lotte per i diritti delle donne, nelle battaglie per i beni comuni. Oggi si ritiene una libera cittadina della sinistra ed è componente del direttivo della Casa Internazionale delle Donne di Roma.

Antonio De Lellis

Laureato in economia, specializzato in Imprese sociali alla Bocconi, diplomato alla Università Lateranense, Revisore legale. Curatore di ricerche e saggi su debito, devianze, carcere e marginalità, riforme fiscali è presidente dell’associazione Faced ETS e della comunità Il Noce di Termoli. E’ il legale rappresentante di Attac Italia, già consigliere nazionale di Pax Christi Italia e direttore della pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Termoli- Larino. Ha curato le seguenti pubblicazioni: La vita prima del debito (Bordeaux Edizioni, 2014), Il giubileo del debito (Bordeaux Edizioni, 2015), Il muro invisibile (Bordeaux Edizioni, 2017). L’ultimo libro che ha curato è Uscire dall’economia di guerra per un’economia di pace (Cittadella, 2023)

 

Playlist con tutti i video del corso: https://www.youtube.com/playlist?list=PLP6gZMzUKvGQZjhbt9R_XDL00bXNsv5Di

 

  

Il corso è riservato a giovani in età compresa fra i 16 e i 34 anni.

Il corso è gratuito.

La partecipazione richiede un’iscrizione che può essere fatta,

entro e non oltre mercoledì 7 maggio, scrivendo a segreteria@attac.org.

Alle iscritte e iscritti verrà comunicato il link per collegarsi.

Altre informazioni sui corsi qui.

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione è totalmente autofinanziata e si basa sulle energie volontarie delle attiviste e degli attivisti. Puoi sostenerci aderendo online e cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare la nostra attività. Grazie"