Per scaricare il pdf, cliccare sull’immagine qui sopra
Indice
Editoriale: Voglio cambiare davvero, quindi voto NO!
di Vittorio Lovera
Per cambiare, il 4 dicembre io voto NO
di Pino Cosentino
4 Dicembre: la democrazia ostacolo alla finanza
di Marco Bersani
Perché votare NO al referendum Costituzionale?
Intervista al giurista Gaetano Azzariti
Si scrive no, si legge democrazia
di Paolo Carsetti, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Il diritto all’acqua come paradigma della democrazia costituzionale
di Alice Cauduro
di Alfiero Grandi
Le costituzioni dell’America Latina guardano avanti
di Geraldina Colotti
La “democrazia” in salsa renziana: l’esempio delle elezioni metropolitane
di Alessandro Braga
di Duccio Facchini (Altreconomia)
Il NO alla riforma costituzionale di Renzi passa per le città
di Alessandro Torti (Decide la Città)
Con la riforma del Titolo V via libera allo sfruttamento selvaggio dei territori
Una lettura ecologista della riforma costituzionale di Marica Di Pierri – Associazione A Sud, Stefano Kenji Iannillo – Rete della Conoscenza (Articolo pubblicato su L’Huffington Post del 21 ottobre 2016).
Il vero quesito: Approvate di spegnere la politica e non opporvi al potere?
di Raniero La Valle
NON SUI NOSTRI CORPI: 26 novembre tutte a Roma
di Daniela Amato – Centro Donna L.I.S.A. Roma
Appello per la manifestazione del 26 novembre a Roma: Ni una menos! Non una di meno
Promotori: Rete IoDecido, D.i.Re – Donne in Rete Contro la violenza, UDI – Unione Donne in Italia
Lo svuotamento delle democrazie
di Michele Di Schiena
Referendum Costituzionale: il VADEMECUM (PARTE 1 – I dati di fatto)
di Nino Lisi
Referendum Costituzionale: il VADEMECUM (PARTE 2 – Valutazioni)
di Nino Lisi
Referendum Costituzionale: il VADEMECUM (PARTE 3 – Questioni di metodo e legittimità)
di Nino Lisi
Rubriche:
Il fatto del mese
Il trionfo di Trump, il fallimento della globalizzazione
di Marco Schiaffino
Migranti
Il secolo dei rifugiati ambientali?
di Guido Viale