Granello di Sabbia n.51: “Riprendiamoci il Comune”

Condividi:

Loading

Per scaricare il pdf, cliccare sull’immagine qui sopra

Indice

Editoriale

Si torna all’azione: Riprendiamoci il Comune

di Vittorio Lovera (Attac Italia)

 

Perché una campagna e due leggi di iniziativa popolare

a cura della Campagna Riprendiamoci il Comune

Una nuova finanza locale per fermare le privatizzazioni e far decidere le comunità locali

di Corrado Conti (esperto di bilancio comunale e attivista)

Una Cassa Depositi e Prestiti al servizio delle comunità locali

di Marco Bersani (Campagna “Riprendiamoci il Comune”)

Politiche liberiste: Comuni al capolinea?

di Simona Repole (esperta di bilancio comunale e attivista)

Lavoro pubblico nei Comuni: quali criticità dopo decenni di politiche di austerità

di Tatiana Cazzaniga, Enzo Bernardo (FP CGIL nazionale)

La finanziarizzazione dei servizi pubblici: il caso A2A

di Duccio Facchini (rivista Altreconomia)

L’ultimo attacco ai servizi pubblici: il Ddl Concorrenza

di Corrado Oddi (Forum Italiano Movimenti per l’Acqua)

Venti anni dopo: riprendiamoci la Cassa!

di Marco Bersani (Campagna “Riprendiamoci il Comune”)

Un nuovo modello sociale ed ecologico a partire dai territori per ridare voce ai Comuni e alle comunità locali

di Rossano Pazzagli (professore di Storia del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise, vicepresidente della Società dei territorialisti)

Democrazia, partecipazione, proprietà

di Pino Cosentino (Attac Italia)

Quale nuovo welfare?

di Nicoletta Pirotta (IFE – Iniziativa Femminista Europea)

L’alternativa possibile della Comune di Parigi

di Marcello Musto (professore di Sociologia Teorica presso la York University di Toronto)

Liberare la vita: il Confederalismo Democratico in Rojava

di Paola Legrenzi (attivista ecotransfemminista)

La rivoluzione della cura, il nuovo libro di Marco Bersani per Ed. Alegre è in libreria.

di Attac Italia

 

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie