Attac Italia
Non Una di Meno: Report dell’Assemblea Nazionale, Bologna 6-7 ottobre
Non Una di Meno: Report dell’Assemblea Nazionale, Bologna 6-7 ottobre
Abbiamo dovuto fare un grande sforzo di sintesi e questo significa che forse sacrificheremo frasi cariche di potenza, riflessioni e proposte importanti che hanno animato questa due giorni ma certamente Continua a leggere
Mutualismo conflittuale e movimento operaio
di Salvatore Cannavò
A – Tre Premesse:
1. L’esaurimento del ciclo storico del movimento operaio.
Partito e sindacato hanno rappresentato i due corni distinti di una fiamma che ha crepitato per circa un secolo e che, spesso facendosi Stato Continua a leggere
“Dieci anni dopo la crisi, riprendiamo il controllo della finanza”: un libro per agire
di Attac (La traduzione in lingua italiana del libro e’ di prossima pubblicazione)
La società è minacciata quando una delle sue componenti, divenuta egemonica, domina tutte le altre e le asserve, impone le proprie esigenze, e può subordinare Continua a leggere
ll mondo dei robot non è come ce lo aspettiamo
di Marco Schiaffino
Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro e sulla società? Qualche anno fa la domanda avrebbe potuto interessare al massimo qualche appassionato di fantascienza. Oggi, il tema comincia a guadagnare un suo spazio nel dibattito Continua a leggere
Come è cambiata la democrazia?
di Stefano Risso
Fausto Gianelli, avvocato dei Giuristi Democratici, nel suo intervento all’Università Estiva ci ha illustrato con competenza e passione la differenza tra l’aspetto formale e quello sostanziale della Democrazia, ricordandoci la necessità della difesa della democrazia a partire Continua a leggere
Non è lavoro, è sfruttamento
intervista a Marta Fana liberamente tratta da thesubmarine.it
“Non è lavoro, è sfruttamento” è il titolo della sua ultima pubblicazione. Un libro di successo, ricco di esempi concreti e attuali. Da Amazon a Foodora, il panorama presenta una nuova classe operaia Continua a leggere
Lo scontro economico e politico in atto
intervista a Emiliano Brancaccio liberamente tratta da emilianobrancaccio.it
Definito dal Sole 24 Ore “di impostazione marxista ma aperto a innovazioni ispirate dai contributi di Keynes e Sraffa” e promotore del “monito degli economisti” contro l’austerity pubblicato dal Financial Times, il Prof. Continua a leggere
I Movimenti sociali fra crisi e alternative
di Marco Bersani
Se accendiamo i riflettori sulla società italiana scopriamo più di un paradosso. Volgendo lo sguardo verso l’alto, quello del governo e dell’agenda politica, il campo sembra interamente occupato da un conflitto, mediaticamente aspro, ma accomunato da Continua a leggere
Editoriale – Crisi: 10 anni bastano
di Marco Bersani
Qualche scricchiolio si era già sentito a fine 2007, ma fu nel marzo 2008 che Bear Stearn, una delle “big five”, le cinque banche più grandi degli Usa, dichiarò fallimento, in seguito all’esplosione della bolla immobiliare Continua a leggere