QUADERNI del Granello di sabbia – n. 06

Condividi:

Loading

Ancora con l’acqua alla gola (ma se ne può uscire!)

Il libro è composto da 3 parti, una prima parte ripercorre la storia della privatizzazione in Italia, una seconda parte analizza i percorsi del movimento che ha contrastato la privatizzazione attraverso i contributi di Marco Bersani (Attac Italia), Alex Zanotelli (Padre Comboniano), Emilio Molinari (Contratto Acqua), Luca Martinelli (Mani Tese), Vincenzo Miliucci (Confederazione Cobas), Corrado Oddi (FP Cgil), e con le esperienze di alcuni casi significativi (Latina, Abruzzo, Toscana, Napoli, Sicilia), raccontate da: Renato Di Nicola (Abruzzo Social Forum), Tommaso Fattori (Tavolo Toscana Acque) Barbara Grimaudo (Nodo Lilliput Ragusa) e Sara Giorlando (Attac Catania) per le vertenze siciliane, Fabrizio Consalvi (Comitato Provinciale di Latina), Francesco Locantore (Attac Napoli), un’ultima parte spiega la legge d’iniziativa popolare.

 

Indice degli argomenti

 

Parte I con l’acqua alla gola
a cura di Fabrizio Valli (Attac Italia)
Di chi è l’acqua?
L’oro blu, teoria e pratica delle privatizzazioni dell’acqua
Acqua per tutti?
L’impennata delle tariffe
Acqua Chiara?
Grenoble: ripubblicizzare si può
Per i lavoratori l’acqua si fa torbida
L’acqua privatizzata nuoce gravemente alla salute
Le privatizzazioni in Italia: il contesto generale
Le privatizzazioni in Italia: piccole multiutility crescono
Le privatizzazioni in Italia: dalla toscana in poi, esempi sui territori
Le acque minerali: una miniera d’oro blu
La risposta dei movimenti
Per un pubblico partecipativo
Per saperne di più

Parte II percorsi di movimento

Fabrizio Consalvi
Renato Di Nicola e Gianluigi Lopes
Tommaso Fattori
Francesco Locantore
Luca Martinelli
Vincenzo Miliucci
Emilio Molinari
Corrado Oddi
Fabrizio Valli
Alex Zanotelli

Parte III una legge per ripubblicizzare l’acqua

Una legge d’iniziativa popolare per aprire una vertenza nazionale di Marco Bersani (Attac Italia)

I contenuti della legge per la ripubblicizzazione dell’acqua di Sara Giorlando (Attac Italia)
Proposta di legge d’iniziativa popolare concernente:Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico

 

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione è totalmente autofinanziata e si basa sulle energie volontarie delle attiviste e degli attivisti. Puoi sostenerci aderendo online e cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare la nostra attività. Grazie"