Lettera aperta a Antonfrancesco Vivarelli Colonna, Sindaco di Grosseto
Signor sindaco, siamo un gruppo di cittadini grossetani che ha deciso di avviare un percorso di Audit dei documenti di programmazione economico-finanziaria del Comune di Grosseto.
Quello che intendiamo per Audit altro non è che l’attivazione di uno strumento indipendente e politico di analisi e indagine sui documenti di bilancio comunale, per verificare l’attuale gestione delle risorse pubbliche ed elaborare proposte che consentano la realizzazione di una nuova visione di città diversa da quella oggi prospettata. La crisi economica globale e le ricette dell’austerità individuate per la sua cura stanno colpendo ormai da anni anche gli Enti Locali. I vincoli di finanza pubblica sempre più stringenti hanno messo seriamente in pericolo il principio costituzionale della sussidiarietà e la capacità dei Comuni di svolgere le proprie attività istituzionali ed erogare servizi ai cittadini. All’interno di questo quadro di criticità forte e di crescente incertezza e scarsità delle risorse locali, riteniamo che si ponga con urgenza la necessità di una nuova gestione delle risorse pubbliche che non può prescindere da una reale trasparenza dei bilanci e dalla sperimentazione di strumenti di partecipazione e controllo da parte delle comunità locali. Il nostro lavoro, pertanto, si pone anche l’obiettivo di favorire una consapevole conoscenza delle risorse locali disponibili e delle scelte di utilizzo delle stesse, nell’ottica della più ampia trasparenza e partecipazione democratica alla gestione della cosa pubblica, con il coinvolgimento dei citttadini nei processi decisionali che riguardano obiettivi strategici della città e conseguente redistribuzione delle risorse. Proprio in merito alla trasparenza dei bilanci, come gruppo abbiamo rilevato che i documenti di bilancio sul sito internet del Comune non sono tutti disponibili ovvero sono reperibili mediante percorsi complessi per la maggior parte dei cittadini. Nella sezione “Amministrazione Trasparente” e in particolare nella cartella dedicata ai bilanci il Comune non ha ancora provveduto a pubblicare il consuntivo dell’anno 2016, peraltro già approvato da tempo dal Consiglio Comunale. Riteniamo che questa mancata pubblicazione sia un’omissione grave e ingiustificata, stante la chiarezza della norma che chiede ai Comuni di pubblicare “tempestivamente” i documenti oggetto di accesso civico generalizzato e considerata l’impossibilità per i cittadini di accedere a documenti che hanno il diritto di conoscere. Inoltre, dall’attività di analisi del sito internet del Comune sembra emergere che le delibere del Consiglio Comunale siano consultabili solo mediante programmi da scaricare via internet, rendendo, di fatto, difficile la consultazione da parte dei cittadini/e . Avremmo potuto rivolgerci a qualche consigliere (a Grosseto chi non ne conosce uno) per reperire i documenti che intendiamo analizzare e studiare, ma crediamo che il nostro ruolo sia anche quello di segnalare i documenti ancora indisponibili o di difficile reperibilità per rendere trasparenti e accessibili a tutti i cittadini gli atti dell’Amministrazione e permettere una conoscenza più ampia possibile sui conti del Comune così da creare la consapevolezza che conoscere è un diritto, non un privilegio, sia per mantenere la più completa trasversalità e indipendenza della nostra iniziativa da partiti o movimenti politici. Con la presente chiediamo, quindi, che il sito web del Comune venga prontamente aggiornato con tutti i documenti della programmazione economico-finanziaria già approvati dagli organi competenti e che sia complessivamente ripensata l’impostazione del sito perché, per come è impostato oggi, più che essere una casa di vetro da l’immagine del porto delle nebbie. Il lavoro che il nostro gruppo ha avviato è una scommessa che lanciamo alla città ritenendo che le cittadine e i cittadini debbono essere i titolari di un governo dei territori basato non solo sulla “tecnica” economico-finanziaria, ma piuttosto su “uno sguardo largo”, su un’idea di società da sviluppare, su diritti fondamentali da garantire, beni comuni da tutelare e amministrare, servizi pubblici efficienti e accessibili.
Cordiali saluti.
P/AUDIT Grosseto: Gian Piero Ciambotti, Pietro Coradeschi, Silvano Brandi.