Dichiarazione finale del Forum internazionale contadino-indigeno di Cancun

Condividi:

Loading

a cura delle organizzazioni partecipanti al Forum

 

1) Esigiamo che l’Organizzazione mondiale del commercio non si occupi di agricoltura. Che l’alimentazione, così come la salute e l’educazione, non siano oggetto di accordi commerciali che beneficiano solo alcune imprese transnazionali e distruggono le nostre economie, la vita e il futuro dei popoli indigeni, contadini e delle agricolture familiari. La liberalizzazione commerciale dei prodotti agricoli ha favorito l’incremento della povertà e della fame nel mondo.

2) La sovranità alimentare dei popoli deve essere il principio guida delle politiche internacionali, basato sul diritto dei popoli a produrre i propri alimenti in forma sostenibile, in linea con le proprie tradizioni e la difesa delle proprie risorse naturali e della biodiversità.

3) Esigiamo, urgentemente, che si stabiliscano politiche e programmi di appoggio alle catene agroalimentari strategiche dei piccoli e medi produttori per proteggerle dall’attacco delle imprese transnazionali. Si adottino, così, nuove politiche pubbliche di orientamento per i mercati agricoli, a livello nazionale ed internazionale, che contribuiscano a generare gli equilibri adeguati nella produzione e distribuzione di alimenti, l’accesso alla terra dei popoli indigeni e contadini, perché possiamo vivere con dignità.

4) Ci opponiamo alla produzione ed importazione di alimenti e semi transgenici che mettono in pericolo la salute, alterano gli ecosistemi, pregiudicano i nostri semi e causano dipendenza economica e tecnologica. Al contrario di quanto dicono le imprese transnazionali beneficiarie, come Monsanto, questi prodotti non risolvono il problema della fame e generano un monopolio dei semi e dei prodotti.

5) Rifiutiamo qualsiasi compromesso o accordo internazionale che voglia appropiarsi delle conoscenze, delle risorse genetiche, dei semi, delle tradizioni e della tecnologia contadina e indigena, come invece vorrebbe imporre il Wto attraverso gli accordi sulla proprietà intellettuale. Ci opponiamo a qualsiasi forma di brevetto sulla vita, perché questi semi sono il patrimonio dei popoli a beneficio dell’umanità.

6) Ci opponiamo all’Accordo sui beni e servizi del Wto che pretende di privatizzare e porre in mano straniera tutti i beni pubblici. Difendiamo i nostri diritti, le nostre comunità e nazioni, i loro territori, suoli, acque, boschi e risorse naturali. Organizziamo la notsra lotta perché si ottengano migliori e suffficienti servizi di educazione e di salute per le nostre popolazioni.

7) Convochiamo tutte le forze sociali delle campagne e della città, i governi, i legislatori a partecipare a questo grande sforzo per un altro mondo più giusto e umano, basato sulla costruzione di un nuovo ordine mondiale alimentare che abbia come priorità abbattere la fame ed ottenere una vita degna per tutte e tutti in una prospettiva di sovranità delle nostre nazioni.

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie