di Lorenzo Bagnoli
Non è un mistero che in Europa l’indotto delle industrie belliche non produca più come prima. La ricerca in armamenti e mezzi militari è scesa del 30% in Europa. Ormai si vive principalmente con le commesse che Continua a leggere
In questa sottocategoria sono pubblicati gli articoli del Granello di Sabbia
Per ricevere il granello mensilmente, mandare una mail a redazione@attac.org
di Lorenzo Bagnoli
Non è un mistero che in Europa l’indotto delle industrie belliche non produca più come prima. La ricerca in armamenti e mezzi militari è scesa del 30% in Europa. Ormai si vive principalmente con le commesse che Continua a leggere
di Raphael Pepe*
Negli ultimi dieci giorni, a Milano e Bologna, si sono svolte due manifestazioni a difesa dell’accoglienza. La prima, quella del 20 maggio su chiamata delle istituzioni milanesi, targata PD, è stata in fin dei conti una manifestazione Continua a leggere
di Marco Schiaffino
Il primo G7 con Donald Trump è stato esattamente quello che doveva essere: una sentenza di condanna per 7 miliardi di persone. O meglio, la sua formalizzazione. I cosiddetti “grandi”, sul palcoscenico di Taormina, hanno avuto la Continua a leggere
di Marco Bersani
“La tua formazione è la cosa più importante”. Non si tratta dell’esortazione di qualche riconosciuto pedagogista, bensì dell’invito per gli studenti universitari a usufruire di “Unicredit Ad Honorem”, il prestito fino a un Continua a leggere
Zeugma – Il ratto di Europa
da Gaziantep (Kurdistan turco) Roberto Guaglianone
Gaziantep, la città più filogovernativa del Sud-est della Turchia, come viene chiamata la regione kurda, una metropoli di 2 milioni di abitanti, già distretto tessile e quinta economia Continua a leggere
A MAGGIO IN LIBRERIA
DACCI OGGI IL NOSTRO DEBITO QUOTIDIANO
Strategie per l’impoverimento di massa
un libro di Marco Bersani
dall’introduzione
Una montagna alta 44 mila miliardi di dollari. A tanto ammonta il debito pubblico mondiale nel 2017. (..) Le Continua a leggere
di Marco Bersani
Per affrontare il tema della relazione fra i movimenti e la democrazia e fra il conflitto e la rappresentanza, occorre uscire dall’astrattezza e porsi una domanda concreta: come coniugare le istanze di trasformazione sociale portate avanti dai Continua a leggere
di Marco Bersani
Sino a prima dell’avvento del modello neoliberale, in parte come frutto del confronto da “Guerra Fredda” fra Occidente e “blocco sovietico” che ha attraversato tutto il dopoguerra del secolo scorso, il modello capitalistico poteva vantare Continua a leggere
di Lorenzo Zamponi
L’indipendenza e autonomia dei movimenti dai partiti e dalle istituzioni rappresentative è un punto politico costitutivo per molti, e il risultato di decenni di battaglie per il riconoscimento delle istanze sociali come direttamente titolari di politica. Il Continua a leggere
di Pino Cosentino
Anche quest’anno il termine ultimo concesso agli Enti Territoriali per evitare la forma più rigorosa di esercizio provvisorio è stato prorogato, all’ultimo momento, dal decreto Milleproroghe. Fissato dapprima al 28 febbraio 2017, è slittato al mese dopo, Continua a leggere