Granello di Sabbia n.54: “L’Europa che non c’è”

Condividi:

Loading

Per scaricare il pdf, cliccare sull’immagine qui sopra

Indice

Editoriale – Per una convergenza di svolta. Fermiamo l’Europa armata!

di Raffaella Bolini (Arci) e Vittorio Lovera (Attac Italia)

Il sogno europeo, l’incubo UE

di Roberto Musacchio (Transform Italia)

Capitalismo finanziario: il problema che Trump fa finta di non vedere

di Luigi Pandolfi (giornalista)

La Cina per l’Europa nella riconfigurazione geopolitica del dopo Trump e dopo l’attacco militare all’Ucraina

di Fabrizio Eva (geografo politico)

L’Asia occidentale ribolle

di Giulia Torrini (co-presidente di Un Ponte Per)

Fascino e realtà dei Brics

di Franco Turigliatto (politico)

Riarmo europeo: come si costruisce una nuova bolla finanziaria

di Alessandro Volpi (Università di Pisa)

L’Unione europea e la guerra

di Franco Russo (politico)

La guerra per la crescita, la crescita per la guerra

di Paolo Cacciari (giornalista, autore, attivista)

ReArm Europe: un passo avanti verso il baratro

di Marco Bersani (Attac Italia)

È iniziata l’era del postwashing

di Andrea Barolini (direttore di Valori.it)

Europa, la fortezza delocalizzata

di Roberto Guaglianone (Attac Saronno)

Dove va il capitalismo e dove andiamo noi

di Marco Bersani (Attac Italia)

L’importanza anche per l’Europa dell’appello di Abdullah Öcalan

di Antonio Lupo (Rete Kurdistan Liguria)

L’Unione europea maschile e patriarcale

di Alessandra Mecozzi (femminista ed ex sindacalista)

Se vuoi la pace, prepara la pace

di Antonio De Lellis (Attac Italia)

Appello di Attac Italia per uscire dalla guerra che avanza e costruire un fronte comune per la pace

di Attac Italia

Appello FERMIAMO IL RIARMO, RIPUDIAMO LA GUERRA

di STOP ReArm Europe

Sapere altro, sapere oltre: scuola di formazione politica per giovani

di Attac Italia

Colleferro, Anagni città d’armi e di mobilitazione contro la guerra

di Roberto Rosso (Movimento Rifiutiamoli, Rete per la Tutela della Valle del Sacco)

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione è totalmente autofinanziata e si basa sulle energie volontarie delle attiviste e degli attivisti. Puoi sostenerci aderendo online e cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare la nostra attività. Grazie"