Università di primavera di Attac Italia 2022 “Una città capace di cura e di futuro”

Condividi:

Loading

Università di primavera di Attac Italia 2022

“Una città capace di cura e di futuro” 2-3 aprile 2022 – Palermo

2-3 aprile 2022

Cantieri Culturali della Ziza

“Spazio Mediterraneo” c/o Legambiente

Via Paolo Gili, Palermo

 

Università di primavera di Attac Italia

“Una città capace di cura e di futuro

“Ciascuno cresce solo se sognato” Danilo Dolci

 

Programma

Sabato 2 aprile 2022

ore 9.00-13.00

“Crisi eco-climatica- prendersi cura del territorio, dei beni comuni e della vita

Introduzioni di:

 Christian Mulder (Docente di Ecologia Università di Catania)

Federico Butera (Professore emerito di Fisica Ambientale Politecnico di Milano)

Interventi di:

Giù D’Angelo (Fridays For Future Palermo)

Tommaso Castronovo (Legambiente Sicilia)

Nino Lo Bello (Falacosagiusta Palermo)

Daniele Monteleone (Centro Tau Palermo)

Discussione in gruppi di lavoro

ore 14.30-18.00

 “Diseguaglianze sociali- prendersi cura delle persone

tra povertà, precarietà e mafia”

Introduzioni di:

Cosimo Scordato (Facoltà Pontificia di Teologia di Sicilia)

Umberto Santino (Centro Siciliano di documentazione “Giuseppe Impastato)

Interventi di:

Donatella Natoli (Medico)

Andrea Governale (Ricercatore socio-politico)

Clara Triolo (Libera)

Fulvio Vassallo Paleologo (Adif – Associazione Diritti e Frontiere)

Discussione in gruppi di lavoro

Domenica 3 aprile 2022

ore 9.00 – 13.30

“Palermo in Comune – prendersi cura con le persone

dei beni comuni e della ricchezza collettiva”

Introduzioni di:

Marco Bersani  (Attac Italia)

Antonella Leto (Forum Siciliano movimenti per l’acqua e i beni comuni)

Interventi di:

Giuseppe Marsala (Professore Associato Architettura Università di Palermo)

Emanuele Tornatore (Assessore alle Politiche Sociali – Comune di Bagheria)

Katia Orlando (Consigliera Comunale Palermo)

Giulia Di Martino (Arci Porco Rosso Palermo)

Discussione in gruppi di lavoro

 

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie