migranti
Migrazioni e sicurezza nella societa’ che vogliamo
di Roberto Guaglianone
Trattare il binomio “immigrazione e sicurezza”, così come ci viene quotidianamente imposto dai media mainstream, significa innanzitutto scindere profondamente il tema della presenza di persone immigrate da quello della sicurezza individuale, intesa come somma di condizioni Continua a leggere
Lo strano caso di Engie: quando la bolletta dell’acqua paga la reclusione dei migranti
di Roberto Guaglianone
“Oggi siamo andati sotto la sede della Engie Italia, del Gruppo Engie, per denunciare come con la controllata Gepsa traggano profitto sulla pelle delle persone migranti, attraverso appalti milionari statali per la gestione di strutture alienanti quali Continua a leggere
Europa e Migrazioni
di Roberto Guaglianone
Uno dei migliori contributi per comprendere le politiche migratorie a livello europeo, senza mai perdere di vista la situazione italiana, è stato recentemente fornito dal libro “Alla deriva” del giornalista di “Altreconomia” Duccio Facchini (in libreria, 12 Continua a leggere
La foglia di fico della migrazione e il 14L a Ventimiglia
di Mauro Giampaoli
Il 14 luglio a Ventimiglia per tornare a respirare!
Da più parti evocata, non vuole essere un’affermazione generica ma un richiamo specifico a partecipare ad una grande manifestazione internazionale.
Per dare voce ad una “sovranità sociale” che riconosce Continua a leggere
Migrazioni: a chi giova l’emergenza?
di Roberto Guaglianone
Ormai lo sanno anche i bambini che le migrazioni sono un fenomeno strutturale, dato che esiste da quando esiste l’umanità. Tuttavia la gestione politica delle migrazioni è improntata, ultimamente anche nei Paesi storicamente più avveduti e pianificatori (europei Continua a leggere
Aiutiamoli a casa loro?
di Alfredo Somoza*
“Aiutiamoli a casa loro” è stato uno slogan coniato dalla Lega Lombarda negli anni ’90 per dimostrare di volere il bene, ma a casa loro, degli immigrati che non si volevano accettare in Lombardia. A distanza di Continua a leggere
Muri, frontiere e industria della sicurezza
di Lorenzo Bagnoli
Non è un mistero che in Europa l’indotto delle industrie belliche non produca più come prima. La ricerca in armamenti e mezzi militari è scesa del 30% in Europa. Ormai si vive principalmente con le commesse che Continua a leggere
In marcia per un’altra accoglienza
di Raphael Pepe*
Negli ultimi dieci giorni, a Milano e Bologna, si sono svolte due manifestazioni a difesa dell’accoglienza. La prima, quella del 20 maggio su chiamata delle istituzioni milanesi, targata PD, è stata in fin dei conti una manifestazione Continua a leggere
Diseguaglianze e migrazioni
di Roberto Guaglianone
L’occidente è stato costruito sul razzismo. L’idea di razza è stata creata per mantenere le gerarchie. La disuguaglianza tra gli uomini non è un caso. Il progresso dell’occidente non sarebbe stato possibile senza la schiavitù, il genocidio Continua a leggere