da NoTap.it
Sono giorni che, per giustificare la presa di posizione a favore di Tap (contravvenendo ad ogni promessa elettorale), il Governo fa girare in rete soltanto le firme di un contratto che vogliono spacciare per “vincolante” ma che
da NoTap.it
Sono giorni che, per giustificare la presa di posizione a favore di Tap (contravvenendo ad ogni promessa elettorale), il Governo fa girare in rete soltanto le firme di un contratto che vogliono spacciare per “vincolante” ma che
di: Marco Bersani
“Si farà solo dopo un’analisi costi-benefici” è diventato il mantra del ministro Toninelli, ogni volta che si parla di una grande opera. Andrebbe innanzitutto ricordato al ministro come una vera analisi costi-benefici vada fatta prima di avviare Continua a leggere
di: Antonio De Lellis (CADTM Italia)
La ”manovra del popolo” e le rinnovate paure di default dell’Italia richiamano la necessità di capire i meccanismi di formazione del debito pubblico italiano. Continua a leggere
di: Andrea Fumagalli
Fa scandalo la richiesta del governo italiano di portare il rapporto deficit/pil al 2,4% e così si alimenta una campagna mediatica – a destra come a sinistra – che ha in realtà il vero obiettivo di spianare Continua a leggere
di: Antonio De Lellis
Il contesto nel quale matura la manovra finanziaria o legge di bilancio del governo Conte, Tria, Salvini, Di Maio è nel complesso in linea con quanto promosso da precedenti governi per quanto riguarda le Continua a leggere
di: Marco Bertorello
In questi giorni di discussioni intorno al Def, giungono con sempre più insistenza dalla maggioranza dichiarazioni su come cambierà la politica economica a partire da maggio del prossimo anno. Il rinnovo del Parlamento europeo dovrebbe sancire la Continua a leggere
di: Marco Bersani
É stata una giornata importante quella che si è svolta sabato 6 ottobre a Napoli.
Si sono riuniti, nel secondo incontro nazionale, tutti i comitati e le reti che hanno avviato nei propri territori percorsi Continua a leggere
di: Pino Cosentino
“La responsabilità del politico verso l’interesse esclusivo della Nazione dovrebbe imporgli di decidere in autonomia quel che è giusto e sbagliato, in ogni circostanza, a costo di infrangere promesse elettorali, o prendere decisioni impopolari. E se non Continua a leggere