Ripresa frammentata, ombre sul futuro

Condividi:

Loading

Foto: peupleloup, ombre

di Matteo Bortolon, Cadtm Italia*

articolo pubblicato su il manifesto del 22 gennaio 2022 per la rubrica Nuova finanza pubblica

Mentre le aspettative economiche a metà 2021 sembravano abbastanza ottimistiche, a fine anno tanto le popolazioni che i commentatori sembrano sprofondati in umori piuttosto cupi: nel sondaggio Gallup di fine anno se per il 48% degli intervistati italiani il nuovo anno sarà come quello passato, secondo il 36% sarà peggiore. Secondo un’indagine di Bankitalia presso aziende italiane svolta nello stesso periodo il giudizio sulla situazione economica generale porta a prospettive negative per l’immediato avvenire. A quanto pare la nuova ondata pandemica di Omicron getta ombra sul futuro. I motivi di particolare problematicità erano già presenti come elementi strutturali delle dinamiche macroeconomiche. Alcune pubblicazioni istituzionali comparse a inizio anno ce li fanno presente.

Il Global Economic Prospect della Banca Mondiale indica tre fattori fortemente negativi. Primo: le asimmetrie economiche hanno raggiunto livelli enormi, in termini di deficit fiscali e debito pubblico, tanto da determinare alti livelli di indebitamento estero ed interno. Secondo: crescita delle diseguaglianze fra paesi e all’interno degli stessi, segnatamente gruppi vulnerabili colpiti da disoccupazione, crollo del reddito familiare, mentre i gruppi privilegiati aumentano la loro ricchezza. Terzo: incertezza generalizzata; nuove possibili varianti possono colpire le economie di paesi a prescindere dal loro grado di vaccinazione, interrompendo le filiere globali, e gli effetti del cambiamento climatico possono causare oscillazione dei prezzi delle materie prime sul cui export si basano in buona sostanza due terzi dei paesi più poveri. A livello mondiale si prevede che il ritmo della ripresa rallenti: ad una crescita di +5,5% nel 2021 dovrebbe seguire un +4,1% nel 2022 e + 3,2 nel 2023. Ma la crescita è già altamente diseguale fra paesi avanzati e non.

Temi in buona parte ripresi dal World Economic Situation Prospects dell’ONU uscito il 12 gennaio: l’arrancare della ripresa a fine 2021 fra aumento dell’inflazione mondiale e delle materie prime, mentre il possibile cambio di marcia della FED provoca incertezza presso gli investitori. La povertà a livello globale, già superiore all’epoca pre-Covid, in alcuni paesi continuerà ad aumentare fra il 2022-23, comportando un aumento delle diseguaglianze fra paesi e all’interno di essi. Sul piano finanziario come siamo messi? Da un lato i rapporti citati sottolineano la crescita abnorme dei debiti pubblici e la difficoltà di rifinanziarli se per qualche motivo le banche centrali cessassero il loro sostegno.

Dall’altro sottolineano la svolta operata nel corso pandemico: stimoli fiscali come se piovesse (cioè aiuti di Stato, finanziamenti per lavoratori e imprese, tutto ciò che grava sui bilanci pubblici) e la crescita delle attività delle banche centrali, che inondano di liquidità il pianeta. Una prima conclusione sembra possibile trarre da questi voluminosi rapporti. Il presupposto dato per implicito – e quindi non problematizzato – è che il sistema sia basato sulla apertura commerciale e finanziaria (economie export-led e liberi flussi di capitali) a vocazione competitiva.

A più riprese abbiamo sostenuto che esso sia non solo in contrasto col benessere delle classi popolari e lavoratrici ma che sia destinato ad amplificare i rischi di ulteriori crisi anche in tempi normali; nella congiuntura attuale, che di normale non ha nulla, appare evidente quanto tale assetto implichi una ripresa a più velocità, cioè proporzionale alla forza economica già detenuta dai paesi, che consente loro un interventismo d’emergenza, e al loro peso geopolitico, consistente nella disponibilità di vaccini. Tutto ciò non solo è penalizzante per i paesi meno ricchi il cui status viene confermato, ma è deleterio per l’intero sistema popolato di paesi export-led, in cui i molteplici livelli di interdipendenza possono esplodere addosso anche ai paesi più abbienti.

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie