«O muore il capitalismo o muore la Madre Terra»

Condividi:

Loading

 

Conferenza sul clima di Cochabamba

«O muore il capitalismo o muore la madre Terra». E’ il grido con ci Evo Morales, presidente della Bolivia ha inaugurato la conferenza mondiale sul cambio climatico organizzata dal suo governo a Cochabamba insieme ai movimenti sociali e ai popoli indigeni.

«Abbiamo di fronte a noi solo due strade: la Pachamama (Madre Terra, in aimara) o la morte. E quindi o muore il capitalismo o muore la madre Terra, o vive il capitalismo o viva la Madre Terra».

La cerimonia si è tenuta nello stadio di Tiquipaya, a Cochabamba, dove fino a domani, giovedì, si riuniscono i delegati di organizzatori sociali, popoli indigeni, gruppi ecologisti e della sinistra, oltre a osservatori di circa 40 governi. Tra le visite attesa alla Conferenza anche quelle di Hugo Chavez, di Rafael Correa, presidente dell’Ecuador, Daniel Ortega, del Nicaragua e Ferando Lugo del Paraguay.

Morales, nel suo discorso, ha attaccato duramente il modello di sviluppo capitalistico attribuendo alla sua crescita senza controllo la crisi dei mutamenti climatici. Come alternativa a questa crisi Morales propone un nuovo sistema socialista comunitaria che può eliminare le forme di colonialismo e imparialismo assicurando la pace tra i popoli e la “Pachamama”.

«In questo evento internazionale – ha continuato Morales – dobbiamo gestire un grande movimento continentale e intercontinentale. Da questo vertice dobbiamo dare vita a una campagna da parte dei movimenti del mondo intero in difesa dei diritti della Madre Terra». Uno dei primi compiti di questa campagna è di presentare una petizione al Tribunale Internazionale di Giustizia contro i paesi sviluppati se non rispetteranno le conclusioni di questo evento e continueranno con le loro politiche distruttive dell’ambiente.Alla Conferenza di Cochabamba stanno partecipando circa 20mila delegati di 136 paesi di 5 continenti.

Fonte: www.ilmegafonoquotidiano.it

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie