Mezzo milione di cittadini in Spagna hanno ora il controllo su conti pubblici urbani

Condividi:

Loading

Più di mezzo milione di persone hanno ora accesso a una reale partecipazione nel loro comune. Gli OCM: organismi cittadini per controllare i governi locali.
Dopo due anni di lavoro presso la spagnola Piattaforma Cittadina per l’Audit del Debito (PACD), stiamo rilasciando il nostro strumento comunale per i cittadini: gli Osservatori Comunali dei Cittadini (OCM è l’acronimo spagnolo), un progetto che combatte l’opacità, favorisce la partecipazione al livello più accessibile del governo: i comuni, per renderli accessibili e partecipativi dal basso. Stiamo lanciando la proposta con cinque osservatori già in atto, che hanno permesso una reale partecipazione per più di mezzo milione di persone a Burgos, Terrassa, Girona, Castelldefels e Moia. E non saranno gli unici: ci sono in diversi comuni gruppi di apprendimento e di preparazione dei propri siti web per i loro vicini.
L’OCM propone un Audit Civico cittadino, migliorando il controllo di base: le nostre consultazioni in un comune sono una parte del processo di audit, mostrando ciò che è importante per noi nella nostra città. Una squadra di governo non sa meglio di noi ciò che è necessario nella nostra città. Tuttavia, ci sono pochi che offrono strumenti di partecipazione reali in linea con le esigenze dei cittadini.
Sappiamo tutti ormai che i nostri Comuni sono opachi; non c’è bisogno di guardare le statistiche internazionali che lo confermano. Non capiamo perché ci sono fornite meno informazioni rispetto a quelle che avremmo trovato in un semplice scontrino. E crediamo che non dobbiamo permettere questo: è nostro dovere garantire che i conti comunali siano resi pubblici, e per questo, la pressione dell’opinione pubblica è efficace.
Vi invitiamo a creare o promuovere il proprio OCM; uno spazio organizzato e autogestito aperto che farà rete con gli altri per raggiungere un maggiore controllo dei conti comunali. Fino a quel giorno, saremo informati solo da istituzioni per la maggior parte inefficaci come corti dei conti o difensori civici.
Lo strumento ha anche un orientamento internazionale ed è disponibile in diverse lingue, in modo che qualsiasi città del mondo possa farne uso. Abbiamo sviluppato un progetto open source, perché crediamo veramente nella cultura della trasparenza e del valore della condivisione delle informazioni.
Se vogliamo combattere la corruzione, influenzare i bilanci dei governi e fare che la nostra partecipazione vada oltre il voto ogni quattro anni … Quale luogo migliore per imparare che il livello locale? … E dopo, saremo in grado di mirare più in alto.
Cambiamo, il nostro futuro, è proprio dietro l’angolo. La trasparenza comincia in strada: attivala!
Un breve video introduttivo allo strumento (sottotitoli in inglese, francese, italiano, greco, portoghese e tedesco) a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=PsHmSvGBPks&index=10&list=PLWkQoih_mrMt4r0P95AI1I0bV1OCZfymf

ICANetwork

giugno 2014

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie