La Rete europea di Attac in solidarietà con lo sciopero generale del Sud Europa del 14-11

Condividi:

Loading

Un forte segnale di resistenza contro una disastrosa politica economica europea

 

Il 14 novembre 2012, uno storico sciopero generale congiunto avrà luogo nel sud Europa – tra cui Portogallo, Spagna, Grecia, Italia, Malta e Cipro. Nello stesso tempo, la Confederazione europea dei sindacati (CES) ha lanciato una giornata europea di azione, in solidarietà con queste proteste.

In tutta Europa, i cittadini e gli aderenti ai sindacati si prendono la strada per protestare contro le politiche di austerità distruttive imposte dal loro governo, sotto la pressione della troika (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale).

La rete europea di Attac esprime la sua solidarietà con gli scioperanti, e parteciperà attivamente alle mobilitazioni previste in tutta Europa. Insieme ai movimenti sociali europei riuniti in occasione della ricorrenza del Forum Sociale Europeo di Firenze, noi difenderemo la democrazia fuori e ad alta voce contro l’austerità.

Le proteste del 14 novembre sono un segnale forte. Ciò dimostra che le lotte contro l’austerità stanno convergendo verso un vero e proprio movimento sociale europeo.

Crisi e debito sono usati come pretesto per tagliare i salari, le pensioni e servizi pubblici. Ma questo dividerà ulteriormente l’Europa e approfondirà la crisi economica, sociale e democratica. Invece le soluzioni reali alla crisi esistono!

Oggi più che mai, abbiamo bisogno di una vera e propria inversione a U nelle politiche europee, affrontando le vere cause della crisi, e portando avanti alternative reali per una Europa ecologica, sociale e democratica (i 7 principi della rete europea di Attac):

- Rimuovere le finanze pubbliche dai mercati finanziari: permettere prestiti da una banca centrale democraticamente controllata direttamente ai governi.

- Fuga dalla trappola del debito: porre fine alle politiche di austerità e configurare controlli che portino alla cancellazione del debito. Banche e attori finanziari privati devono assumersi la loro parte di perdite.Dare basi sostenibili alle finanze dello Stato: aumento coordinato della tassazione della ricchezza e dei profitti aziendali per promuovere la cooperazione fiscale con l’obiettivo di eliminare il dumping fiscale. Porre fine all’evasione fiscale e attuare un “embargo finanziario” dei paradisi fiscali.

- Disarmare i mercati finanziari e mettere il settore bancario sotto il controllo pubblico: vietare dannosi meccanismi speculativi (es. trading ad alta frequenza, “naked short selling“, la speculazione sui derivati, accordi “over-the-counter“), e imporre una tassa su tutte le transazioni finanziarie a un tasso di almeno lo 0,1%; regolamentare strettamente le banche (per esempio separare il dettaglio dalle banche di investimento, smantellare le banche “troppo grandi per fallire”).

- Consentire un finanziamento pubblico e democratico dell’economia: costruire un settore bancario pubblico e cooperativo sotto il controllo democratico, per garantire il finanziamento dei bisogni sociali e l’economia, garantire i diritti sociali e finanziare una transizione ecologica. Le politiche commerciali devono essere riviste per aderire a tali obiettivi, in cooperazione con i paesi in via di sviluppo.

- Un’Europa per il popolo, non per i profitti: promuovere un insieme coordinato di politiche economiche e sociali progressiste, e ripristinare ed ampliare dei servizi pubblici democraticamente controllati, ridurre gli squilibri, promuovere la transizione ecologica delle economie, favorire l’occupazione di qualità, promuovere la parità di genere e ampliare fondamentali diritti economici e sociali (sanità, istruzione, alloggio, la mobilità, il cibo, l’accesso all’acqua e l’energia, informazione, cultura, assistenza sociale, ecc) e garantire che essi siano forniti tramite una rete di servizi di proprietà pubblica.

- La democrazia reale ora: impegnarsi in un processo costituente volto a democratizzare il processo decisionale a tutti i livelli, sostenere e promuovere un dibattito pubblico, trasparente e responsabile delle visioni per l’Europa e sulle alternative politiche dell’UE.

Rete Europea di Attac

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie