La distribuzione delle ricchezze. Atti della quinta università popolare di Attac Italia

Condividi:

Loading

La distribuzione delle ricchezze.

A cura di Francesco Locantore, pag. 136, 12,00 euro. Pubblicato il 2 luglio 2007

La globalizzazione neoliberista ha prodotto un allargamento drammatico della forbice dei redditi e dei diritti sociali. Dal punto di vista internazionale i Paesi del Nord, attanagliati da una crescita lenta, fanno pagare in gran parte al Sud del mondo i costi della loro crisi, approfondendo anche le disuguaglianze sociali interne, sia nei Paesi meno sviluppati che in quelli economicamente più avvantaggiati.Questo volume analizza questa sperequazione dei redditi e dei diritti dal punto di vista internazionale, di classe e di genere, fornendo risposte e proposte per possibili inversioni di rotta.

AUTORI – Raccolta di saggi di: Andrea Baranes, Marco Bersani, Emiliano Brancaccio, Alberto Castagnola, Lidia Cirillo, Laura Corradi, Giorgio Cremaschi, Daniela Danna, Severo Lutrario, Riccardo Realfonzo, Raffaele Salinari, Ernesto Screpanti.

 

Chi fosse interessato ad acquistare una o più copie può scrivere a segreteria@attac.org

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie