Per scaricare il pdf, cliccare sull’immagine qui sopra
Indice
Editoriale
Attac Italia e la Società della Cura: le tappe percorse verso un’Alternativa di Società
di Vittorio Lovera (Attac Italia)
Filosofia politica della società della cura
di Marco Bersani (Attac Italia)
di Raffaella Bolini (Global Dialogue)
La sfida della Società della cura
di Paolo Cacciari (saggista)
Ma davvero volete tornare alla normalità?
di Lea Melandri (saggista femminista)
Verso una democrazia della cura
di Marco Deriu (Associazione per la Decrescita, Maschile Plurale)
In tempi di pandemia, prendersi cura è un progetto politico
di Paolo Piacentini (Federtrek)
Dire e fare una ‘società della cura’
di Loris Caruso (Cantiere delle idee)
di Alberto Zoratti (Fairwatch)
Critica al Recovery Plan
Recovery Plan: l’UE è cambiata?
di Marco Bersani (Attac Italia)
Recovery Plan e diritti delle donne: un’altra occasione persa
di Nicoletta Pirotta (IFE Iniziativa Femminsta Europea)
Alcune note sulla filosofia economica e sociale del Recovery Fund
di Andrea Fumagalli (Effimera Blog)
Il PNRR: il purgatorio delle buone intenzioni
di Marco Caldiroli (Presidente di Medicina Democratica Onlus)
Recovery Plan? Ritorno al Futuro
di Akira Genovese (Fridays for Future)
I trasporti locali in un “recovery planet”? Prima il come, poi il quanto
di Marco Schiaffino (Attac Italia)
Opere inutili e Next Generation
di Gianna De Masi (Controsservatorio Valsusa)
Recovery Plan: la nuova Italia, le vecchie privatizzazioni
di Paolo Carsetti (Forum italiano dei movimenti per l’acqua)
PNRR: digitalizzare senza visione
di Monica Di Sisto (Fairwatch)
Rubrica “Volano schiaffi”
MES o non MES? No, non c’è nessun dilemma
di Marco Schiaffino
ATTAC compie 20 anni! Sostieni ATTAC!
di Attac Italia
Nessun profitto sulla pandemia! Firma l’Iniziativa dei Cittadini Europei!
di NoProfitOnPandemic.eu