Gli economisti manifestano

Condividi:

Loading

 

 

T. Ferigo

20/10/10

Gli economisti manifestano; nel senso che scrivono manifesti.Forse la crisi in corso può segnare una svolta nella “scienza” economica. Si moltiplicano i manifesti e le prese di posizione di economisti di fama per richiedere interventi di politica economica “eretici” rispetto alle teorie dominanti. Riportiamo la sintesi di un articolo apparso sulla rivista francese ” Alternative economiche “,

Negli USA ,sedici economisti di alto rango tra i quali Alain Blinder e Joseph Stiglitz hanno sottoscritto un manifesto ove chiedono più investimenti pubblici per dare lavoro ai 15 milioni di americani disoccupati. Altri come James Galbraith e Paul Davidson hanno rifiutato di sottoscriverlo…..perché richiede la riduzione dei deficit. Questo è possibile solo , è la loro motivazione, in presenza di politiche pubbliche orientate al pieno impiego.
Dal canto suo un altro economista assai noto , Thomas paley , ha scritto a Obama per domandargli di cancellare le riduzioni fiscali dell’era Bush, di prendere misure protettive nei confronti della Cina la cui moneta è sottovalutata, di fare in modo che i salari ritornino a seguire gli incrementi di produttività rinforzando l’azione sindacale attraverso una riforma del sistema di rappresentanza per rendere meno ardua la sindacalizzazione.
In Francia Philipphe Askenazy ( Università di Parigi ), Thomas Coutrot ( Attac), André Orlean ( CNRS) e henri Sterdyniak ( OFCE) hanno redatto un “ manifesto di economisti sconvolti “ che attacca “ 10 false evidenze” e mette in discussione 22 misure economiche del Governo. Al cuore del manifesto si trovano i mercati finanziari e il dogma che la raccolta di risparmio delle famiglie da essi operata sia diretta verso investimenti produttivi e quindi la crescita e l’occupazione.

Al contrario i mercati finanziari reali alimentano le speculazioni e le bolle, provocano fallimenti. Per questo gli estensori del manifesto invitano a mettere in atto barriere tra i differenti mercati oggi interconnessi, a tassare le transazioni finanziarie e ridimensionare il ruolo della finanza.Il secondo asse del manifesto riguarda il debito pubblica.

Gli autori affermano che non rappresenta un fardello per le future generazioni, ma che è un trasferimento dalle classi popolari che pagano le tasse verso i ceti agiati. Per i firmatari occorre mettere in campo una politica fiscale che alzi le tasse ai patrimoni e redditi elevati per finanziare formazione, salute, ambiente. Infine viene rifiutata la convinzione diffusa che la crisi greca avrebbe permesso un rafforzamento dell’Euro.Al contrario le risposte apportate dall’Unione Europea imprigionano i paesi nella trappola del debito , della disoccupazione di massa, della stagnazione .

Non si può che rallegrarsi di iniziative che cercano di rilanciare l dibattito sull’avvenire delle nostre società. Come ha scritto l’economista americano Dani Rodrik, “ se la crisi si aggrava, la responsabilità graverà sui decisori politici- non perché abbiano ignorato i mercati, ma perché li hanno presi sul serio”

Fonte: http://www.sindacalmente.org

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie