Dacci oggi il nostro debito quotidiano. Strategie per l’impoverimento di massa

Condividi:

Loading

Dacci oggi il nostro debito quotidiano. Strategie dell’impoverimento di massa

pubblicato il 5 maggio 2017

Una montagna alta 44 mila miliardi di dollari. A tanto ammonta il debito pubblico mondiale nel 2017. In questa classifica speciale, troviamo in vetta Stati Uniti (14.500 Mld) e Giappone (9.500 Mld), che da soli raggiungono oltre il 50%, mentre, con i suoi 2.000 Mld, è il nostro Paese a salire sul podio con il terzo posto.
Tecnicamente, il pianeta Terra può essere dichiarato in bancarotta.
Dietro questo insieme di cifre “neutrali” molto deve essere ancora compreso, per capire le ragioni per cui l’enfasi sul debito sembra essere diventata la cifra della società contemporanea.
Questo saggio si prefigge di dare un contributo in questa direzione.
Con l’avvento del modello neoliberale, la finanziarizzazione del capitalismo ha progressivamente investito l’economia, la società, l’eco-sistema e l’intera vita delle persone, con la stretta necessità di mettere a valore l’intera esistenza, senza vincoli né salvaguardie di sorta: obiettivo per raggiungere il quale la trappola del debito è particolarmente funzionale sia in termini strettamente economici, sia come nuova narrazione della storia e disciplinamento della società.
Come ogni ideologia totalitaria, la trappola del debito porta con sé la forza egemonica di una visione compiuta del mondo, ma anche la tragica realtà di un impoverimento di massa scientificamente praticato. Demistificarne la narrazione, mettendo in campo il ripudio del debito, e praticare con le lotte sociali la definanziarizzazione della società, attraverso la riappropriazione sociale di tutta la ricchezza collettivamente prodotta, sono le strade che dobbiamo iniziare a percorrere.
Si tratta, di fronte a chi continua ad affermare: «è tutto oro quello che luccica», di iniziare a rispondere tutte e tutti assieme: «non è tutto loro quello che luccica».

Chi fosse interessato ad acquistare una o più copie può scrivere a segreteria@attac.org

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie