di Roberto Spini
L’Unione europea si trova nella crisi più profonda dalla sua nascita, per varie ragioni. La Brexit rappresenta il primo passo indietro dell’integrazione europea. La disuguaglianza in Europa è in aumento, tra ricchi e poveri, nonché tra regioni Continua a leggere
Articoli del Granello di Sabbia
In questa sottocategoria sono pubblicati gli articoli del Granello di Sabbia
Per ricevere il granello mensilmente, mandare una mail a redazione@attac.org
L’Europa sulla nuova Via della Seta
di Simone Pieranni
Il progetto di Nuova via della Seta lanciato dal presidente della Repubblica popolare Xi Jinping nel 2013, prevede, tra le rotte terrestri, anche una rete di trasporti che arriva direttamente in Europa (in Germania e via Duisburg Continua a leggere
Editoriale – Europa: la deriva di un Continente?
di Vittorio Lovera
Ben ritrovati.
L’Europa è oggi assimilabile a uno di quei cetacei moribondi lungo le spiagge del Pianeta.
Cetacei incapaci di reggere le conseguenze dei cambiamenti climatici, con gli intestini occlusi dalle plastiche conferite in mare dall’irresponsabile consumismo Continua a leggere
Europa dell’oligarchia o della democrazia?
di Stefano Risso
Per capire chi e come decide in Europa occorre risalire alle modalità della nascita delle Comunità europee che precedettero l’attuale UE, a partire dalle grandi questioni che ne determinarono la nascita.
Insieme al desiderio di pace dei Continua a leggere
2019: Odissea nello spazio…a sinistra
di Marco Noris (articolo publicato anche qui: https://www.transform-italia.it/2019-odissea-nello-spazio-a-sinistra/)
“You cannot struggle without a theory.” Vijay Prashad
Il 26 maggio del prossimo anno si terranno le elezioni europee. Il momento storico nel quale viviamo è tale per cui queste Continua a leggere
La Rete spagnola dei Municipi contro il Debito Illegittimo presenta otto richieste al Governo Centrale per le Autonomie locali
http://italia.cadtm.org/la-rete-dei-municipi-contro-il-debito-illegittimo-presenta-otto-richieste-al-governo-centrale-per-le-autonomie-locali/
La modifica della legge sui fondi, la deroga dai tassi di sostituzione e dalla legge di stabilità finanziaria, la sostenibilità finanziaria e l’eliminazione della regola di spesa sono alcune delle proposte raccolte nel manifesto stilato a conclusione del IV Continua a leggere
Un’Europa smarrita davanti all’uragano Trump
di Marco Schiaffino
Se il battito d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado in Texas, cosa può succedere in Europa quando negli USA viene eletto un imprenditore ultra-conservatore, xenofobo e sovranista? A due anni dall’elezione di Donald Continua a leggere
Il discorso sulla sovranità nazionale è congeniale alla destra
di Marco Bascetta (Articolo pubblicato sul manifesto del 22 settembre 2018)
I socialisti che votarono i crediti di guerra a favore della macelleria che devastò l’Europa tra il 1914 e il 1918 erano di «sinistra» e buoni patrioti. Il successo Continua a leggere
Europa dei popoli o delle banche
Immagine di Khfalk
di Andrea Baranes
Dieci anni fa la peggiore crisi finanziaria della storia recente raggiungeva il suo culmine, con il fallimento della Lehman Brothers. Una crisi esplosa negli USA ma che ha rapidamente contagiato l’intero pianeta, e l’Europa Continua a leggere
Non Una di Meno: Report dell’Assemblea Nazionale, Bologna 6-7 ottobre
Non Una di Meno: Report dell’Assemblea Nazionale, Bologna 6-7 ottobre
Abbiamo dovuto fare un grande sforzo di sintesi e questo significa che forse sacrificheremo frasi cariche di potenza, riflessioni e proposte importanti che hanno animato questa due giorni ma certamente Continua a leggere