A tutta finanza!

Condividi:

Loading

train

di Marco Bertorello

La pre­sunta loco­mo­tiva sta­tu­ni­tense ha subito una bat­tuta d’arresto nella cre­scita del Pil nel primo tri­me­stre di quest’anno (-0.7%), regi­strando la terza con­tra­zione dal 2009. La ripresa sem­bra in corso, ma la crisi non pare finita e i dati restano controversi.

Se un recu­pero è in corso si tratta indub­bia­mente di quello del seg­mento finan­zia­rio, otte­nuto gra­zie a un intenso inter­vento mone­ta­rio espan­sivo. Anche in que­sto caso si tratta di movi­menti con­tro­versi, pro­dotti da un libe­ri­smo inter­ven­ti­sta, appa­ren­te­mente un ossi­moro. La ripresa, dun­que, è gover­nata dall’alto e, secondo la teo­ria domi­nante, a cascata dovrebbe far ripar­tire l’intera eco­no­mia, ma ciò per ora non sta acca­dendo. In ogni caso non va sot­to­va­lu­tata l’attuale dina­mica per com­pren­derne effetti e contraddizioni.

L’interventismo mone­ta­rio ha con­sen­tito una ripresa dell’euforia finan­zia­ria, facendo ripar­tire il sistema pro­prio da dove appa­ren­te­mente era esploso. Ogni pos­si­bi­lità di cam­bia­mento, anche sem­pli­ce­mente ipo­tiz­zata, è stata chiusa attra­verso la ripresa della sfera finanziaria.

Lì si è inter­rotta ogni capa­cità di auto­ri­forma del sistema. C’è stato un recu­pero poli­tico del pen­siero main­stream e, al netto dell’intervento delle auto­rità mone­ta­rie, è ripar­tita la con­sueta poli­tica eco­no­mica fon­data sull’ipercompetizione, le pri­va­tiz­za­zioni, il mer­cato totale. Le poli­ti­che mone­ta­rie sono state le uni­che poli­ti­che messe in atto e hanno mate­rial­mente con­sen­tito di padro­neg­giare e indi­riz­zare un cam­bia­mento com­pa­ti­bile con il qua­dro preesistente.

È pos­si­bile regi­strare la por­tata di tali scelte da alcuni det­ta­gli pre­senti per­fino in un paese finan­zia­ria­mente fra­gile come l’Italia. La rela­zione annuale di Ban­ki­ta­lia for­ni­sce dati signi­fi­ca­tivi sul 2014. Lo scorso anno, rispetto a quello pre­ce­dente, vi è stato un rad­dop­pio della quan­tità di rispar­mio gestito da inter­me­diari (265 miliardi), facendo recu­pe­rare loro il calo regi­strato dall’esplosione della crisi. La quota di rispar­mio gestito per i cit­ta­dini ita­liani ha così rag­giunto il 26%, aumen­tando dal 2008 di ben nove punti. Nuove ener­gie per un motore in affanno. Al di là del riu­scito raf­fred­da­mento della crisi dei debiti sovrani, le poli­ti­che espan­sive attuate in varia misura a livello sovra­na­zio­nale hanno con­sen­tito di far tor­nare appe­ti­bili per­sino pro­dotti finan­ziari rite­nuti più a rischio.

Se da un lato gli inve­sti­menti in titoli di Stato, sep­pur con tassi risi­bili e per­sino nega­tivi, con­ti­nuano a tenere al riparo da rischi i grandi capi­tali, dall’altro il pro­gres­sivo recu­pero sul piano bor­si­stico e l’immensa mole di denaro in cir­co­la­zione hanno spinto verso una ricerca più spre­giu­di­cata di inve­sti­menti, per­sino per i privati.

L’euforia finan­zia­ria così torna a tra­sci­nare con sé una parte cre­scente del pic­colo rispar­mio. Al primo bat­ter d’ali il mec­ca­ni­smo torna a eser­ci­tare un potere di attra­zione anche tra le sue poten­ziali vittime.

La teo­ria eco­no­mica sostiene che una parte di que­sta rac­colta fondi dovrebbe anche rica­dere sull’economia reale, con mag­giori finan­zia­menti alle imprese, ma per ora su que­sto ver­sante non vi sono grosse novità. Sem­pre Banca d’Italia sostiene che al primo tri­me­stre 2015 la domanda resti immu­tata soprat­tutto per le imprese. Per un paese come l’Italia, ove la quasi tota­lità del finan­zia­mento all’impresa passa per le ban­che è un signi­fi­ca­tivo. Ma d’altra parte dove l’impresa uti­lizza stru­menti diver­si­fi­cati, spesso più diretti, di finan­zia­mento, a gio­var­sene è quasi uni­ca­mente la grande impresa.

Il pro­blema, dun­que, non è la frat­tura tra eco­no­mia reale e finan­zia­ria, quanto quella tra un modello fon­dato sulla finan­zia­riz­za­zione di tutta l’economia e chi ne resta fuori.

 

Articolo della rubrica Nuova Finanza Pubblica, su Il Manifesto del 13 giugno 2015

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie