10 anni dopo la crisi. Prendiamo il controllo della finanza!

Condividi:

Loading

 

10 anni dopo la crisi. Prendiamo il controllo della finanza!

Pubblicato il 5 novembre 2018

Dieci anni dopo la crisi finanziaria del 2008, i tempi sono ancora favorevoli per la finanza, i fondi di investimento e le banche. Le timide riforme avviate da allora non sono riuscite a minare seriamente il loro potere. Senza contare che un nuovo ciclo di deregolamentazione finanziaria sta emergendo in Europa e negli Stati Uniti. Ma oggi, sempre di più i cittadini non sopportano piu di dover pagare gli eccessi del settore finanziario. Inoltre, non credono più che la crescita sia senza limiti, che la questione ecologica sia secondaria, e che una società possa vivere senza disordine con grandi disuguaglianze. Pubblicato in diverse lingue, questo libro fornisce ai cittadini le chiavi per appropriarsi consapevolmente del dibattito sulla finanza. Presenta le riforme necessarie per mettere la finanza al servizio della società e non, come ora, il contrario. È anche la spina dorsale di una grande campagna, “10 anni dopo la crisi”, organizzata da movimenti sociali e cittadini europei, culminata il 15 settembre 2018, anniversario del crollo di Lehman Brothers Bank nel 2008, che ha segnato l’inizio della crisi finanziaria internazionale. Questo libro è stato concepito da un team internazionale composto da membri di Attac Germania, Attac Francia e l’istituto SOMO (Paesi Bassi). Isabelle Bourbouillon (Attac Francia) è il capo redattore e sostanziali contributi sono stati fatti da Dominique Plihon (Attac Francia), Myriam Vander Stichele (SOMO) e Peter Wahl (Attac Germania). Attac Italia, nel quadro della campagna internazionale “10 anni dopo la crisi” ne ha curato la traduzione e l’edizione italiana.

Chi fosse interessato ad acquistare una o più copie può scrivere a segreteria@attac.org

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione è totalmente autofinanziata e si basa sulle energie volontarie delle attiviste e degli attivisti. Puoi sostenerci aderendo online e cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare la nostra attività. Grazie"