Università estiva di Attac Italia 2012 “Buttiamo a mare i mercanti”

Condividi:

Loading

Scarica la Presentazione dell’Università estiva 2012 di Attac Italia

Scarica il Programma dell’Università estiva 2012 di Attac Italia

Scarica le informazioni su prenotazioni, costi e logistica

Guarda i Video dell’Università estiva 2012 di Attac Italia

14-16 settembre 2012 Università estiva di Attac “Buttiamo a mare i mercanti!”

Crisi, Debito, Patto di stabilità, Austerity. Sono parole ormai diventate il sottofondo della vita quotidiana di tutte e tutti noi. Luoghi reali o virtuali come la Banca Centrale Europea, “i mercati”, o i poteri forti finanziari hanno sostituito i luoghi della democrazia, prendendo decisioni che determinano il presente e il futuro di tutti noi.

Nello stesso tempo, dentro la società è avvenuto un fortissimo sommovimento; lo straordinario risultato del referendum per l’acqua lo scorso anno ne è stata la più evidente emersione che, sul tema dei beni comuni, ha iniziato a ricostruire conflitto e legami sociali, mobilitazioni e proposte. Per un altro modello sociale e per la costruzione di una nuova democrazia partecipativa.

E’ a questi temi che dedicheremo la prossima Università estiva di Attac che si terrà presso il camping “Le Tamerici” a Cecina Mare, in Toscana, da venerdì 14 a domenica16 settembre 2012.

Un appuntamento estivo per coniugare il tempo della riflessione e dell’approfondimento con quello della piacevolezza e dello stare assieme, all’inizio di una stagione sociale che richiederà nuovi impegni collettivi a tutte e tutti noi.

Sarà un’Università, nella quale affronteremo temi come: l’Europa, la finanziarizzazione, lo shock del “debito”. Apriremo spazi di discussione su: la riconversione ecologica dell’economia, la riappropriazione sociale dei beni comuni, della finanza e delle democrazia, con uno sguardo particolare ai territori, agli enti locali e alla partecipazione diretta degli uomini e delle donne alla gestione di ciò che a tutti appartiene.

Sarà un’Università organizzata come uno spazio aperto, dove chiunque potrà venire ad ascoltare o proporre proprie riflessioni, insieme ad alcune persone più “esperte” che abbiamo invitato per socializzare il proprio sapere e facilitare il confronto collettivo. Parteciperanno all’Università: Marco Bersani, Danilo Corradi, Domenico Finiguerra, Claudio Giorno, Claudio Gnesutta, Maurizio Landini, Alberto Lucarelli, Maria Rosaria Marella, Luca Martinelli, Fulvio Molena, Corrado Oddi, Stefano Risso, Antonio Tricarico, Fabrizio Valli, Guido Viale, Alessandro Volpi, Rete Rifiuti Zero.

Ti aspettiamo.

Per informazioni www.attac.it
Per prenotazioni : segreteria@attac.org
Per contatti : Marco Bersani (3294740620)

 

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie