Università estiva di Attac 2015 “ Cosa abbiamo in  Comune?”

Condividi:

Loading

Scarica la Presentazione dell’Università estiva 2015 di Attac Italia

Scarica il Programma dell’Università estiva 2015 di Attac Italia

Scarica le informazioni su prenotazioni, costi e logistica

Democrazia, partecipazione, autogoverno” – intervento di Pino Cosentino

11-13 settembre 2015, New Camping “Le Tamerici” Via della Cecinella 3 Cecina Mare (LI)

Università estiva di Attac Italia: “ Cosa abbiamo in  Comune?”

Programma

venerdì 11 settembre 2015

ore 14.30 – 17.00

“La rivoluzione del comune”

confronto collettivo facilitato da

Guido Viale e Antonello Ciervo

ore 17.30 – 20.00

“Beni comuni per uscire dal mercato”

confronto collettivo facilitato da

Angela Giuffrida e Lorenzo Coccoli

sabato 12 settembre 2015

ore 11.00 – 13.30

“Il Comune luogo del conflitto”

confronto collettivo facilitato da

Marco Bersani e Simona Repole

ore 15.00 – 17.30

“Territorio e città al servizio di chi?”

confronto collettivo facilitato da

Anna Marson e Paolo Berdini

ore 18.00 – 20.30

“Società partecipate da chi?”

confronto collettivo facilitato da

Ginevra Lombardi e Ivan Cicconi

domenica 13 settembre 2015

ore 10.30 – 13.30

“Democrazia, partecipazione, autogoverno”

confronto collettivo tra:

Pino Cosentino, Geraldina Colotti,

Gigi Malabarba e Alberto Zoratti

Presentazione

Due elementi emergono dentro la profondità della crisi sistemica che da anni avvolge l’Europa e l’Italia.

Il primo riguarda i prolungati processi di privatizzazione dei beni comuni, che, come un mantra inossidabile, vengono ogni volta evocati come strada di uscita dalla crisi, mentre ne costituiscono una delle principali cause.

Il secondo riguarda la crisi profonda e verticale della democrazia rappresentativa e delle istituzioni pubbliche, spesso ridotte a luoghi di gestione degli interessi privatistici di lobby, famiglie e clan dentro sistemi di corruttele diffuse e pervasive.

E’ il combinato disposto di questi due elementi che ha costretto le esperienze di movimento a non potersi accontentare di un contrasto classico alle politiche di privatizzazione, bensì ad elaborare nuovi concetti e nuovi paradigmi.

La straordinaria stagione referendaria del movimento per l’acqua ha introdotto nel lessico sociale la categoria dei “beni comuni”, che, coniugata alla rivendicazione della gestione partecipativa degli stessi da parte delle comunità territoriali, ha aperto la strada ad una battaglia contro la mercificazione che non si limitasse allo schema “pubblico vs privato”, bensì andasse oltre entrambe le categorie per introdurre il tema della riappropriazione sociale, come elemento costitutivo di un altro modello di società.

Contemporaneamente, le esperienze urbane di occupazione e restituzione all’uso sociale di spazi abbandonati hanno reso pratica concreta la riappropriazione del comune e il tentativo di promuovere la cooperazione contro il profitto e il valore d’uso contro il valore di scambio.

Mentre si affacciano le prime esperienze di autogestione della produzione e di fabbriche recuperate e trasformate. Autogestione, mutualismo, partecipazione dal basso iniziano ad essere tematizzate e praticate come forme di costruzione qui ed ora di un percorso di alternativa.

Indagare il “comune” e la riappropriazione sociale dei beni comuni diventa dunque un primo compito per un’associazione come Attac Italia che fa dell’autoformazione orientata all’azione l’elemento distintivo del proprio contributo alle lotte sociali in corso.

Ma c’è un altro “Comune” su cui occorre puntare l’attenzione, in diretta continuità con la riflessione sopra richiamata: sono gli enti locali e la comunità territoriali concrete, divenute dentro la crisi sistemica uno dei luoghi di precipitazione dello scontro sociale.

Le ricchezze sociali (territorio, servizi pubblici e patrimonio pubblico) prese di mira dai grandi interessi finanziari “appartengono” infatti ai Comuni, che, messi alle corde da anni di vincoli monetaristi declinati attraverso il patto di stabilità e la trappola del debito, sono oggi spinti a vendere e a mettere sul mercato i beni collettivi, su cui si fondano le comunità territoriali.

Indagare il “Comune” , analizzandone la situazione odierna con un approccio “sistemico” è ciò che Attac Italia sta da tempo proponendo come pratica per i movimenti territoriali, suggerendo un salto di qualità nella loro azione di conflitto e di proposta, che, dalle singoli rivendicazioni tematiche, deve progressivamente aprire varchi per la rimessa in discussione di tutti i vincoli liberisti e la costruzione di una nuova funzione pubblica e sociale degli enti locali, alla cui base non può che esserci la conquista di una democrazia radicale, diffusa e dal basso.

In altri termini, potremmo dire che oggi occorre riappropriarsi del comune per riprendersi i Comuni.

E’ a questi temi che dedicheremo la prossima Università estiva di Attac che si terràpresso il camping “Le Tamerici” a Cecina Mare, in Toscana, da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2015.

Un appuntamento estivo per coniugare il tempo della riflessione e dell’approfondimento con quello della piacevolezza e dello stare assieme, all’inizio di una stagione sociale che richiederà nuovi impegni collettivi a tutte e tutti noi.

Sarà un’Università, nella quale affronteremo temi come la rivoluzione del “comune” e il paradigma dei beni comuni come strumento per definanziarizzare la società, e porremo l’accento sui “Comune” come luogo odierno del conflitto tra grandi interessi finanziari e bisogni delle comunità in merito a territorio, città, servizi pubblici, fino a mettere in evidenza proposte ed esperienze locali e internazionali su democrazia, partecipazione e autogoverno delle comunità.

Sarà un’Università organizzata come uno spazio aperto, dove chiunque potrà venire ad ascoltare o proporre proprie riflessioni, insieme ad alcune persone più “esperte” che abbiamo invitato per socializzare il proprio sapere e facilitare il confronto collettivo.

Ti aspettiamo.

Per informazioni su costi, prenotazioni e come arrivare, cliccare qui.

Per prenotazioni : segreteria@attac.org

Per contatti : Marco Bersani (3294740620)

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione è totalmente autofinanziata e si basa sulle energie volontarie delle attiviste e degli attivisti. Puoi sostenerci aderendo online e cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare la nostra attività. Grazie"