Università estiva di Attac Italia 2019 “La società che vogliamo “

Condividi:

Loading

Università estiva 2019.pngScarica la Presentazione dell’Università estiva 2019 di Attac Italia[.pdf 227 KB]

Scarica il Programma dell’Università estiva 2019 di Attac Italia [.pdf 147 KB]

Scarica le informazioni sui costi, prenotazioni e logistica dell’Università estiva [.pdf 192 KB]

Scopri chi sono i relatori [.pdf 114 KB]

22 giugno 2019: Annuncio dell’università estiva

PRESENTAZIONE

(..) finchè un nuovo orizzonte politico e culturale di principi, di governo della società, di creazione della ricchezza, di concezione dei rapporti sociali, di trasformazione delle relazioni uomo/donna e uomo/natura, di riappropriazione della democrazia rimarrà inarticolato e non riuscirà a generare una mobilitazione di massa, l”imprinting’ di questi decenni continuerà a far sembrare le idee neoliberali come unica saggezza convenzionale che l’opinione pubblica ha più facilità a percepire e a cui finisce per aggrapparsi”.

Queste parole, tratte dal libro “Europa alla deriva” di Marco Bersani, sintetizzano la motivazione profonda che ispira questa edizione dell’università popolare di Attac Italia.

Viviamo tempi indubbiamente complicati, all’interno dei quali lo spazio pubblico sembra essere interamente  occupato dal “conflitto” tra l’oligarchia finanziaria, espressione dell’establishment europeo, e le forze populiste, sovraniste e nazionaliste, che sembrano incanalare la frustrazione sociale, sino ad arrivare al governo di diversi Paesi, come è avvenuto in Italia. Un conflitto più apparente che reale, poiché entrambi i contendenti, tra loro specularmente complementari, non mettono in discussione le politiche liberiste e di austerità.

Dentro questo confronto, ogni possibile alternativa sembra avere il fiato corto.

Il nostro non è tuttavia un paese pacificato. Se guardiamo alla società, scopriamo infatti un grande paradosso: contrariamente alla percezione soggettiva di molti attivisti, il numero di donne e uomini che, dentro la loro quotidianità sociale, mettono in campo lotte, pratiche ed esperienze che suggeriscono un altro orizzonte e un altro modello sociale, non è mai stato così ampio come in questi ultimi anni; il problema, semmai deriva dal fatto che, mai come in questi medesimi anni, questo insieme di donne e di uomini ha inciso così poco sull’agenda politica.

E’ come se la rassegnazione all’inevitabilità del quadro generale avesse ridimensionato anche il loro orizzonte, e l’azione compiuta da ciascuno di essi, pur essendo sapiente, determinata e radicale dentro l’esperienza specifica, avesse smesso di essere considerata una tappa di un percorso collettivo per una società diversa.

E’ questa contraddizione che rende vetusta l’idea novecentesca della rappresentanza: questo insieme di donne e di uomini non cerca qualcuno che le rappresenti, bensì necessita di una nuova visione del mondo, che sappia coniugare verso il futuro chi fa il pane con la pasta madre con chi ‘assalta’ i cantieri della Tav.

Proprio per dare il nostro contributo a questo salto di qualità, abbiamo pensato di ‘mettere i piedi

nel piatto’ e, dopo anni di analisi critica dell’esistente e di come il modello capitalistico non

funzioni, crediamo sia giunto il momento di confrontarci sulla prospettiva e iniziare a dire come dovrebbe/potrebbe essere l’alternativa.

Per questo abbiamo deciso di intitolare questa sessione dell’università popolare LA SOCIETÀ CHE VOGLIAMO e di dipanare il percorso attraverso sei seminari “specifici”, ciascuno dei quali sarà organizzato con un/una relatore/relatrice (alcuni ne avranno due), il cui compito non sarà quello di dare risposte esaustive, bensì di fornire il maggior numero di strumenti conoscitivi possibili, per favorire la discussione fra i partecipanti, che avverrà sia in tavoli di lavoro sia in plenaria.

L’università si terrà, come ormai da diversi anni, nel piacevolissimo scenario del Camping “Le Tamerici” a Cecina Mare (LI) dal 13 al 15 settembre 2019.

 

PROGRAMMA

I sei seminari si svolgeranno con il seguente calendario

venerdì 13 settembre 2019

ore 14.30-17.15

Lavoro e reddito nella società che vogliamo” 

con il contributo di Roberto Ciccarelli, filosofo e saggista.

 

ore 17.30-19.45

La rivoluzione ecologica nella società che vogliamo

con il contributo di Alice Dal Gobbo, sociologa dell’Università di Trento

 

sabato 14  settembre 2019

ore 10.30-13.00

Pubblico, privato, comune nella società che vogliamo

con il contributo di Giuseppe Micciarelli, filosofo politico e del diritto

 

ore 14.30-17.15

La rivoluzione femminista nella società che vogliamo 

con i contributi di Barbara Bonomi Romagnoli, giornalista e saggista, e di Marina Turi, statistica e giornalista free lance

 

ore 17.30-19.45

La questione europea nella società che vogliamo 

con il contributo di Stefano Risso, studioso di Attac Italia

 

domenica 15 settembre 2019

ore 10.30-13.30

Come si decide nella società che vogliamo” 

con i contributi di Paolo Gerbaudo, sociologo del King’s College London, e di Marco Deseriis, Scuola Normale Superiore di Pisa

 

Poichè una nuova visione della società è tutta da costruire, siamo consapevoli di come questa edizione dell’università potrà rappresentare non più che un primo passo e di come ognuno dei temi trattati inevitabilmente rimanderà a nuove riflessioni e approfondimenti.

Ma riteniamo necessario gettare il cuore oltre l’ostacolo e iniziare a camminare con quanti sentono la medesima esigenza.

 

COSTI UNIVERSITA’ 

* Importante: nella proposta di pernottamento non è prevista la biancheria da letto e da bagno, che dunque deve essere portata dai partecipanti, o può essere affittata in loco al costo di 6,00 euro/persona (biancheria da bagno) e 8,00 euro persona (biancheria da letto)

Soggiorno 2 notti (venerdì 13 – sabato 14 settembre)

  1. in bungalow in quattro

(monolocali in legno per 4 persone /zona giorno con divano-letto matrimoniale, angolo cottura, bagno con doccia; piccolo separè e due letti singoli)

solo pernottamento: 49 euro a persona

(il prezzo è calcolato su 17 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

pernottamento e cena: 85 euro a persona

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

  1. in bungalow in tre

(stesse condizioni di cui sopra)

solo pernottamento: 55 euro a persona

(il prezzo è calcolato su 20 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

pernottamento e cena: 91 euro a persona

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

  1. in bungalow in due

(stesse condizioni di cui sopra)

solo pernottamento: 65 euro a persona

(il prezzo è calcolato su 25 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

pernottamento e cena: 101 euro a persona

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

  1. bungalow occupato da una sola persona

(stesse condizioni di cui sopra)

solo pernottamento: 87 euro

(il prezzo è calcolato su 36 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

pernottamento e cena: 123 euro

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

  1. in tenda o in camper

solo pernottamento: 26,80 euro a persona*

(il prezzo è calcolato su 5,90 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

*al prezzo va aggiunta la quota di 8 euro/g per la piazzola, da dividere fra gli occupanti la tenda o il camper

pernottamento e cena: 62,80 euro a persona*

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

*al prezzo va aggiunta la quota di 8 euro/g per la piazzola, da dividere fra gli occupanti la tenda o il camper

 

Soggiorno 1 notte

  1. in bungalow in quattro

(stesse condizioni di cui sopra)

solo pernottamento: 32 euro a persona

(il prezzo è calcolato su 17 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

pernottamento e cena: 50 euro a persona

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

  1. in bungalow in tre

(stesse condizioni di cui sopra)

solo pernottamento: 35 euro a persona

(il prezzo è calcolato su 20 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

pernottamento e cena: 53 euro a persona

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

          3. in bungalow in due

(stesse condizioni di cui sopra)

solo pernottamento: 40 euro a persona

(il prezzo è calcolato su 25 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

pernottamento e cena: 58 euro a persona

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

       4. bungalow occupato da una sola persona

(stesse condizioni di cui sopra)

solo pernottamento: 51 euro

(il prezzo è calcolato su 36 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

pernottamento e cena: 69 euro

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

  1. in tenda o in camper

solo pernottamento: 20,90 euro a persona.

(il prezzo è calcolato su 5,90 euro/g/persona + 15 euro iscrizione Università)

*al prezzo va aggiunta la quota di 8 euro/g per la piazzola, da dividere fra gli occupanti la tenda o il camper

pernottamento e cena: 38,90 euro a persona.

(il costo della cena -acqua e caffè compresi, vino e altre bevande escluse- è di 18 euro/g/persona)

*al prezzo va aggiunta la quota di 8 euro/g per la piazzola, da dividere fra gli occupanti la tenda o il camper.

 

Partecipazione senza soggiorno 

In caso di non soggiorno, si paga solo l’iscrizione all’Università, il cui costo, indipendentemente dai giorni di frequenza, è 15 euro.

In questo caso, si consiglia di segnalare per tempo il nominativo, mentre il pagamento verrà fatto direttamente in loco.

 

ISCRIZIONI UNIVERSITA’

 Le iscrizioni sono aperte sino all’ 11 settembre 2019 (ma naturalmente è meglio farlo prima possibile).

Al momento della prenotazione è necessario versare una caparra corrispondente al 20% dell’importo complessivo sul seguente conto bancario :

Conto corrente  intestato a : Attac Italia

Codice IBAN : IT85 M050 1803 2000 0000 0111 670

specificando nella causale “iscrizione università”

per prenotarsi scrivere a segreteria@attac.org

per ulteriori informazioni: www.attac-italia.org

per contatti diretti: Marco Bersani 3294740620

 

COME RAGGIUNGERE IL POSTO

IN AUTOMOBILE

Da nord:

Percorrere l’autostrada A12 fino al casello di Rosignano Marittimo, imboccare la SS1 in direzione Grosseto e uscire a Cecina Centro. Seguire le indicazioni per Marina di Cecina. Percorrere Viale Galliano, fino alla successiva Via della Cecinella.

Da sud:
Percorrere la SS1 in direzione Livorno e uscire a Cecina Centro e seguire per Marina di Cecina.
Percorrere Viale Galliano, fino alla successiva Via della Cecinella.

Da est:
Percorrere la Fi-Pi-Li fino all’innesto sull’autostrada A12, proseguire per Rosignano Marittimo, prendere la SS1 in direzione Grosseto e uscire a Cecina Centro. Seguire le indicazioni per Marina di Cecina. Percorrere Viale Galliano, fino alla successiva Via della Cecinella.

IN TRENO

La stazione di riferimento è Cecina. Distanza 4 km. Dalla stazione partono regolarmente bus navetta che raggiungono Via della Cecinella.

 

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie