COP21
Granello di Sabbia n.38/2019: “Il cambiamento del clima, il clima del cambiamento”
Europa dell’ambiente o della finanza?
di Cecilia Erba – ASud
In vista della prossima COP (l’annuale Conferenza che riunisce tutti gli Stati membri della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, l’UNFCCC) che si terrà in Polonia a inizio dicembre, il Parlamento Europeo ha adottato Continua a leggere
Granello di Sabbia n.23/2016: “Verso una Nuova Finanza Pubblica e Sociale: Comune per Comune, riprendiamo quel che ci appartiene!”
Parigi, giusto un accordo o un accordo giusto?
di Francesco Martone
“We do not want just an accord, we want a just accord” IBON, 7 dicembre 2015
E’ da poco iniziata la seconda settimana di negoziato della COP21 nella quale saranno i Ministri che entro Continua a leggere
Solo uniti potremo incidere sulle questioni climatiche
di Alex Zanotelli
Il pronunciamento della Pontificia Accademia delle Scienze, a conclusione del seminario ”Proteggere la Terra, mobilitare l’umanità” tenutosi in Vaticano il 28 aprile scorso alla presenza del segretario generale dell’ONU, Ban Ki Moon è stato molto chiaro.
Parigi. Clima e Lavoro: che siano i diritti a segnare la svolta?
di Marica Di Pierri
Salvare il clima non vuol dire sacrificare posti di lavoro, ma crearne. Questa la riflessione centrale portata a Parigi dai sindacati riuniti nel network Trade Unions for Energy Democracy: pensare a come ridurre le emissioni non può Continua a leggere
Energia e clima. Una mutazione strutturale per la pace
di Mario Agostinelli
“Un mondo diverso è possibile, se l’azione dei popoli saprà costruire un altro modello energetico equo e democratico, non più alimentato dai combustibili fossili e dal nucleare, ma basato sul risparmio dell’energia e sull’uso distribuito e Continua a leggere
Finanza nemica del clima
di Andrea Baranes
La finanza dovrebbe essere uno strumento al servizio dell’economia: in qualche modo, il “mercato dei soldi” per fare incontrare domanda e offerta di denaro. Gran parte del sistema finanziario si è invece trasformato da strumento in fine Continua a leggere
Cambiare il cibo
di Antonio Lupo
(Comitato Amigos Sem Terra Italia)
Qualche anno fa i movimenti dell’America Latina, dicevano Salviamoci con il Pianeta. Era un’analisi precisa: il Pianeta si salverà in ogni caso, chi rischia fortemente di non farcela è l’umanità, che, Continua a leggere