Climate change
L’emergenza climatica non risparmierà nessuno
di Stefano Catone (*)
«Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana» recita il decimo articolo della Costituzione italiana «ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite Continua a leggere
Il popolo non è una “massa”
Ecofemminismo & crescita economica. Ecofemminismi per scongiurare la barbarie
di Yayo Herrero, Ecologiste in Azione
L’economia, la tecnologia e, di fatto, qualunque produzione umana, sono sottosistemi dell’ambiente naturale in cui si inseriscono. Continua a leggere
Contrastare le grandi opere per combattere la crisi climatica
Chi “applaude Greta” e vuole il Tav “non la racconta giusta”
di Claudio Giorno (*)
La “corsa all’accaparramento” di Greta Thumberg registra ogni giorno nuove sospette adesioni; e si fa asfissiante (quasi più dell’effetto-serra) il corteggiamento del movimento FFF, nato Continua a leggere
La finanziarizzazione del clima
di Marco Bersani
All’inizio del terzo millennio, uno dei grandi nodi del modello capitalistico è giunto al pettine. Continua a leggere
Pianificare la giustizia climatica per beneficiare anche i più poveri
di Mario Agostinelli
La pretesa di disporre di ogni cosa, a partire dalla terra, dagli animali addomesticati, dalle donne e dai tanti esseri umani resi schiavi o ridotti a una condizione servile, per poi appropriarsi anche di tutte le creazioni Continua a leggere
La battaglia del clima
di Emilio Molinari
I negazionisti non hanno mai attaccato i numerosi rapporti dell’Onu sul riscaldamento climatico. Non hanno nemmeno attaccato frontalmente il Papa sull’Enciclica Laudato Sì.
Attaccano invece con virulenza Greta Thumberg, e per alcune ragioni molto di fondo. Continua a leggere
La chimera della “Green Economy”
di Paolo Cacciari
Tutte le versioni di “sviluppo sostenibile” fin qui conosciute (da quelle più soft della “crescita verde”, dell’“economia circolare” ed altre, a quelle più socialmente caratterizzate che oggi prendono il nome del Green New Deal) si basano sull’ipotesi Continua a leggere
Che cos’è davvero il Green New Deal?
di Giulio Calella
Se da una parte troviamo la sempre folta schiera di negazionisti climatici capitanati dal presidente Usa Donald Trump, sempre più spesso si sente parlare di Green New Deal come fosse una politica condivisa da governi di colori Continua a leggere