di Marinella Correggia
“Il verde, unica fonte, mossa dal Sole, della vita”: in un articolo su l’Extraterrestre di fine 2018, Giorgio Nebbia (morto il 3 luglio scorso) dava un andamento poetico a una constatazione scientifica. Continua a leggere
di Marinella Correggia
“Il verde, unica fonte, mossa dal Sole, della vita”: in un articolo su l’Extraterrestre di fine 2018, Giorgio Nebbia (morto il 3 luglio scorso) dava un andamento poetico a una constatazione scientifica. Continua a leggere
di Giovanna Ricoveri
Da sempre impegnato nelle battaglie per la giustizia sociale nel mondo e per l’integrazione razziale negli Stati Uniti, James O’Connor (1930-2017) – il teorico della “seconda contraddizione” – ha scritto testi fondamentali per capire il sistema capitalista. Continua a leggere
di Yayo Herrero, Ecologiste in Azione
L’economia, la tecnologia e, di fatto, qualunque produzione umana, sono sottosistemi dell’ambiente naturale in cui si inseriscono. Continua a leggere
Chi “applaude Greta” e vuole il Tav “non la racconta giusta”
di Claudio Giorno (*)
La “corsa all’accaparramento” di Greta Thumberg registra ogni giorno nuove sospette adesioni; e si fa asfissiante (quasi più dell’effetto-serra) il corteggiamento del movimento FFF, nato Continua a leggere
di Marco Bersani
All’inizio del terzo millennio, uno dei grandi nodi del modello capitalistico è giunto al pettine. Continua a leggere
di Vittorio Lovera
Confusione alta nel cielo.
Poche le certezze e tutte negative: le diseguaglianze – economiche e sociali – sono in costante ed esponenziale crescita, le condizioni di salute del Pianeta che ci ospita sono quelle di un malato Continua a leggere
di Mario Agostinelli
La pretesa di disporre di ogni cosa, a partire dalla terra, dagli animali addomesticati, dalle donne e dai tanti esseri umani resi schiavi o ridotti a una condizione servile, per poi appropriarsi anche di tutte le creazioni Continua a leggere
di Emanuele Leonardi e Salvo Torre
Nella storia del capitalismo post-Rivoluzione d’Ottobre ha chiaramente vinto la tesi secondo cui esiste una sorta di proporzionalità inversa tra diseguaglianza sociale e degrado ecologico: ciò significa che per Continua a leggere
di Marco Schiaffino
L’ennesimo caso di privatizzazione dei servizi pubblici sta per consumarsi a Milano, la presunta “capitale morale” di un paese che continua pervicacemente a svendere il patrimonio collettivo per ingrassare le tasche di imprenditori e gruppi finanziari. Continua a leggere