Senza categoria
Il nostro Caso Mattei
di: Raphael Pepe
Il racconto dell’improvvisa chiusura dell’Hub Mattei, il Centro temporaneo per richiedenti asilo di Bologna, indica in modo esemplare l’orientamento del governo sulle politiche di accoglienza e sulle condizioni di lavoro in cui intende tenere le circa 40 mila Continua a leggere
BANCHE, SEMPRE LA SOLITA RICETTA
di: Marco Bertorello
Ogni volta che l’Italia finisce sotto i riflettori internazionali e si paventano difficoltà sul piano finanziario il primo comparto a soffrirne è quello bancario. Salvini ha buon gioco a sottolineare come una prospettiva eterodossa rispetto Continua a leggere
CARO AMICO TI SCRIVO
di: Marco Bersani
Puntuale come sempre, all’indomani delle elezioni, la Commissione Ue ha inviato la lettera al governo italiano, dove segnala come il rapporto debito/Pil, invece di diminuire, sia ulteriormente aumentato, passando nello scorso anno dal 131,4% al 132,2%. La Continua a leggere
Robin Hood alla rovescia
di: Andrea Fumagalli
Sbirciare tra le entrate tributairie, le imposte sul patrimonio e le politiche di austerity in corso, rende evidente come la flat tax sia soltanto un odioso inganno. La guerra dei ricchi contro i poveri Continua a leggere
Il disastro climatico come dimensione politica
Foto di Alice Pasqual su Unsplash
di Antonio De Lellis (Articolo pubblicato sul manifesto del 25 maggio 2019)
Con la convocazione di un Forum cui hanno preso parte attivisti, studiosi e numerose realtà dei movimenti e dell’associazionismo italiano, è stato aperto un tavolo Continua a leggere
SOTTO LA BANCA LA RICCHEZZA CREPA
di: Marco Bersani
Secondo un’indagine condotta da Ossif, il centro di ricerca di Abi (Associazione bancaria italiana), sono in netta diminuzione le rapine in banca, che nel 2018 hanno registrato un decremento del 29,2% rispetto all’anno precedente, e addirittura Continua a leggere
A Napoli nascono la Consulta di audit sul debito e le risorse e Osservatorio dei beni comuni della città!
di: Massa Critica Napoli
Sono nati la Consulta di audit sul debito e l’Osservatorio permanente dei beni comuni, democrazia partecipativa e diritti fondamentali della città di Napoli.
E’ un risultato che abbiamo ottenuto per la città e per cui ci siamo Continua a leggere
“ SOCIALISMO” PORTOGHESE SOTTO TUTELA
di: Matteo Bortolon
In uno dei momenti più drammatici della storia recente la Presidenza della Repubblica rifiuta di nominare un governo che ha una maggioranza in Parlamento in quanto potenzialmente antieuropeista. Con un atto di inaudita forzatura istituzionale il capo Continua a leggere
IL FANTASMA DELLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO
di: Marco Bertorello
Il contesto economico italiano continua a preoccupare, a partire dal debito pubblico. Il FMI prevede che possa salire fino al 139% nel prossimo quinquennio. Nonostante la sua possibile ristrutturazione sia ipotesi assai remota, il solo parlarne costituisce Continua a leggere