IL PILOTA AUTOMATICO DELL’ESECUTIVO

Condividi:

Loading

Risultati immagini per commissione europea

di: Matteo Bortolon

Le riflessioni nella fase del dopo-voto si possono suddividere fra la ricerca dei motivi del crollo delle sinistre (di tutte le salse) e i vaticini sul nuovo governo: chi farà l’alleanza con chi? A tale scopo si scrutano i programmi dei vincitori per sondarne compatibilità e convergenze. Ma se fra i due interrogativi vi fosse un rapporto occulto che dà senso ad entrambi?

Una possibile prospettiva potrebbe essere questa: dopo il voto è arrivata… la pagella.

Le elezioni sono avvenute il 4 marzo; il 7, del tutto inosservato, è giunta dalla Commissione europea il country-report sull’Italia.

Come già osservato su queste pagine, si tratta di un tassello della nuova governance economica dell’Unione, che ha il compito di porre i bilanci pubblici sotto vigilanza per assicurarsi che non sgarrino dai sacri parametri europei: segnatamente il limite del rapporto debito/PIL del 60% e del deficit del bilancio dello Stato del 3%. Nel corso del semestre europeo (il periodo corrispondente alla prima metà dell’anno corrente) viene stabilita una analisi globale dell’economia dei paesi membri UE (documento della Commissione a novembre dell’anno precedente, in questo caso 2017) ed una occhiuta radiografia dei paesi per vedere chi minaccia di discostarsi dal rispetto dei parametri; a febbraio-marzo esce una disanima dell’economia dei singoli paesi, per capire quanto sono stati nei ranghi l’anno precedente e dispensare “raccomandazioni” per quello corrente. A fronte di cui i governi dovranno rispondere a stretto giro con due documenti, il Piano di Stabilità e il Piano nazionale di riforme (tutto sommato il vecchio DEF). Che vengono esaminati ed approvati nel mese successivo, e i cui profili dovranno confluire nella legge di stabilità varata a fine anno – la quale, va ricordato, determina sostanzialmente il bilancio dello Stato.

Riprendiamo la cronologia: le istruzioni dalla Ue arrivano a urne chiuse, il 7 marzo; il governo che risponderà formulando i documenti di programmazione economica dovrà farlo entro poche settimane, quindi prima che una nuova maggioranza parlamentare nomini un nuovo esecutivo. E il nuovo governo si troverà la strada già tracciata e difficilmente modificabile. In questo quadro abbastanza probabilmente i programmi di Lega e M5S sullo sviluppo economico verranno costretti a passare da una porta stretta già preordinata.

Per chi considerasse tutto ciò un bene in quanto nocivi e regressivi (si pensi alla flat tax…) si pensi che ciò varrebbe anche per un programma schiettamente socialista, anche considerando il contenuto delle raccomandazioni arrivato dalla Commissione: “Provvedere a una tempestiva attuazione del programma di privatizzazioni e utilizzare le entrate straordinarie per accelerare la riduzione del rapporto debito pubblico/PIL”; “rafforzare il quadro della contrattazione collettiva, al fine di permettere contratti collettivi che tengano maggiormente conto delle condizioni locali”; “Razionalizzare la spesa sociale”. Mentre ci si lamenta che “alcuni settori, tra cui quello dei servizi professionali, dei servizi pubblici locali e dei trasporti, risentono ancora di una eccessiva regolamentazione”; che “i tagli alla spesa che le regioni devono realizzare a norma di precedenti disposizioni sono stati sistematicamente riveduti” (ne vogliono di più!). Se abbiamo ancora il “pilota automatico” (come diceva Draghi) – e chi non lo capisce viene spazzato via – è chiaro dove ci sta conducendo.

Pubblicato su Il Manifesto del 25.3.2018

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione si autofinanzia con la tessera di chi vuole sostenerla. In questi mesi di restrizione degli spostamenti e di auto-distanziamento sociale, i comitati di Attac che lavorano sul territorio non possono però tesserare i nostri sostenitori. Per questo ti chiediamo di aderire e sostenerci on line cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare serenamente la nostra attività. Grazie