Nell’ottica di proseguire nel percorso di connessione permanente tra territori ed esperienze concrete di riappropriazione della finanza locale, servizi pubblici e beni comuni, si ipotizzano le seguenti proposte.
Una piattaforma informatica comune
Gestire e aggiornare costantemente un unico “contenitore/vetrina informatica” attraverso la quale organizzare e pubblicare materiali, informazioni, documenti, video e segnalare eventi sui temi di interesse degli enti locali ed esperienze innovative locali, utili a fornire un supporto a chi intende attivare percorsi analoghi in altre città.
E’ stata valutata, a tal fine, l’opportunità di utilizzare e valorizzare il sito già esistente del forum per una nuova finanza pubblica e sociale.
Occorre individuare un piccolo gruppo di persone che possa occuparsi della gestione del sito e dell’organizzazione dei materiali e delle informazioni per renderle il più possibile fruibili.
Informazioni e materiale divulgativo
Individuare per ciascun ambito di lavoro – finanza/debito, patrimonio pubblico e servizi/società partecipate – un gruppo di persone disponibili a predisporre materiali informativi, di divulgazione, sintesi normative, da pubblicare sul sito internet del forum.
Su questa attività, ciascuno di noi dovrebbe attivarsi per un lavoro di contatto con altre persone e organizzazioni che lavorano su questi temi e ai quali proporre una collaborazione reciproca che consenta di allargare il più possibile il percorso di connessione.
Un gruppo nazionale di riferimento
Individuare un gruppo di persone con esperienze specifiche e competenze anche tecniche che possa fornire un ulteriore supporto ai territori, agevolandone lo scambio reciproco.
Attività formative e seminariali
Proseguire nell’organizzazione di eventi nazionali come quello di Livorno.
Il prossimo appuntamento potrebbe essere focalizzato sul tema dei servizi pubblici locali e delle società partecipate. Si potrebbe pensare, in questo caso, a un seminario con un taglio più tecnico, con relatori esperti sul tema in questione, in grado di fornire un bagaglio di informazioni tecniche e strumenti concreti di azione da sviluppare nei territori.
17 Febbraio 2016