di Marco Bersani
La crisi climatica in atto costringe tutte e tutti a modificare le lenti attraverso le quali si era sinora osservata la realtà. E a farlo in tempi molto brevi, data la necessità di repentini cambiamenti di rotta. Continua a leggere
di Marco Bersani
La crisi climatica in atto costringe tutte e tutti a modificare le lenti attraverso le quali si era sinora osservata la realtà. E a farlo in tempi molto brevi, data la necessità di repentini cambiamenti di rotta. Continua a leggere
di Vittorio Lovera
La militanza di moltissimi degli attacchini ha attraversato i movimenti ambientalisti degli anni ’90. Ovvio che sul tema della riconversione ecologica della società, Attac abbia dedicato molta auto-formazione (Università di Attac tematiche) e messo in cantiere innumerevoli Continua a leggere
Pubblichiamo il Report finale della 2a Assemblea Nazionale di Fridays for Future Italia che si è svolta a Napoli il 5 e 6 ottobre 2019.
Si precisa che, per ragioni diverse, principalmente di natura logistica, i portavoce di
di Vittorio Lovera
È possibile un altro modello di Società? Certo che sì!
Non sarà semplice spiegare le nostre vele, oggi rattoppate dalle troppe delusioni, verso orizzonti – economici e sociali – ad oggi inesplorati, ma noi attacchini siamo gente Continua a leggere
di Stefano Risso
Non credo sia utile costruire a tavolino un’Europa ideale, con le inevitabili divisioni nel processo di “raffinazione” dell’ideale. Cosa diversa è porre l’Europa come questione, come domanda irrisolta che ci troviamo di fronte. Una questione complessa non Continua a leggere
di Marco Bersani
Sono tre i grandi nodi che attraversano quest’epoca. Ciascuno di essi, per poter essere affrontato, richiede un cambio di sistema.
Il primo nodo è la crisi climatica già in corso, con tempi e ritmi che richiedono una Continua a leggere
di Paolo Gerbaudo
E’ un luogo comune osservare come l’epoca post crisi sia definita dall’ascesa di movimenti populisti sia sul fronte della sinistra che su quello della destra, nel mezzo di una crescente polarizzazione politica. Tuttavia, non è stata sufficientemente Continua a leggere
di Alice Dal Gobbo (Università di Trento)
L’ecologia sta diventando un nodo centrale di dibattito pubblico, anche se in Italia trova minor spazio rispetto ad altri paesi. Con la crisi climatica in particolare, i mutamenti ambientali indotti dall’attività umana sul Continua a leggere
di Roberto Ciccarelli
Il precedente governo populista italiano ha istituito un “reddito di cittadinanza”. Una misura molto distante dall’erogazione diretta di un reddito universale e incondizionato, svincolato dalla richiesta di un lavoro e da qualsiasi obbligo. Il “reddito” dei populisti Continua a leggere
di Pino Cosentino
Necessità del partito.
La relazione di Paolo Gerbaudo ha delimitato il tema, o per meglio dire ha concentrato l’attenzione su un punto, a partire da un interrogativo meno proiettato nel futuro ma che ha consentito di legare Continua a leggere