Nuovo corso di formazione: “Crisi ecoclimatica: visioni di alternativa, esperienze concrete”

Condividi:

Loading

Secondo corso

“Crisi ecoclimatica: visioni di alternativa, esperienze concrete”

Il corso intende affrontare una delle massime sfide del nostro tempo: la crisi ecoclimatica.

Gli effetti del riscaldamento globale attraversano ormai la quotidianità dell’esistenza delle persone e obbligano a mettere in discussione i fondamenti di un modello economico e sociale basato sulla crescita e sul profitto, e impossibilitato a tener conto dei limiti della natura.

Il corso si sviluppa in due fasi:

  • nella prima fase (due incontri) verranno affrontate le diverse declinazioni di pensiero, complementari fra loro, che provano a dare una risposta di alternativa di società alla crisi ecoclimatica: la decrescita, l’ecosocialismo e l’ecofemminismo decoloniale
  • nella seconda fase (tre incontri) si approfondiranno esperienze e pratiche concrete di alternativa: dalle realtà di economia alternativa e solidale all’esperienza di lotta e di riconversione produttiva tuttora in corso alla fabbrica ex Gkn, alle nuove comunità energetiche che stanno sorgendo nei territori e dal basso
  • L’ultimo incontro affronterà il tema della convergenza dentro l’universo plurale delle alternative al modello dominante

Si propone di conseguenza un viaggio che da una diversa visione della realtà odierna e del futuro possibile attraversi le pratiche e le esperienze concrete già in campo e provi a delineare un percorso di incontro e convergenza.

Il corso è stato organizzato in collaborazione con Fridays For Future Roma e RIES (Rete Italiana Economia Solidale).

L’iscrizione al corso è gratuita, ma per partecipare occorre scrivere a segreteria@attac.org

Le iscrizioni si chiuderanno martedì 23 settembre.

 

Primo incontro

Martedì 30 settembre 2025 ore 18.00

Crisi ecologica: la prospettiva della decrescita e dell’ecosocialismo

Paolo Cacciari e Riccardo Mastini

 

Secondo incontro

Martedì 7 ottobre 2025 ore 18.00

Crisi ecologica: la prospettiva dell’ecofemminismo decoloniale

Francesca Casafina

 

Terzo incontro

Martedì 14 ottobre 2025 ore 18.00

Esperienze di alternativa: l’economia solidale

Maria Francesca De Tullio

 

Quarto incontro

Martedì 21 ottobre 2025 ore 18.00

Esperienze di alternativa: lotta e conversione produttiva all’ex Gkn

Dario Salvetti

 

Quinto incontro

Martedì 28 ottobre 2025 ore 18.00

Esperienze di alternativa: le comunità energetiche rinnovabili e solidali

Alessandra Filabozzi ed Emanuele Genovese

 

Sesto incontro

Martedì 4 novembre 2025 ore 18.00

Come convergere: il tempo di Pluriverso, un universo plurale di alternative al modello dominante

Emanuele Leonardi

  

Il corso è riservato a giovani in età compresa fra i 16 e i 34 anni.

Altre informazioni sui corsi qui.

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che ti interessa ciò che Attac Italia propone. La nostra associazione è totalmente autofinanziata e si basa sulle energie volontarie delle attiviste e degli attivisti. Puoi sostenerci aderendo online e cliccando qui . Un tuo click ci permetterà di continuare la nostra attività. Grazie"