Questo è il primo dato della cronistoria della campagna voglia di comprensione, responsabilizzazione e partecipazione, anche partendo da un tema apparentemente ostico.
24 gennaio 2002
a Roma viene lanciata la campagna per una legge d’iniziativa popolare per portare la Tobin Tax in Italia e in Europa, ATTAC presenta la proposta di legge (redatta da Emiliano Brancaccio) e il Comitato Italiano per la Tobin Tax: salgono sul palco a testimoniare il loro appoggio e coinvolgimento, in ordine di apparizione: Don Luigi Ciotti (Libera e Gruppo Abele), Raffaella Bolini (Arci), Sabina Siniscalchi (Manitese), Fabio Salviato (Banca Etica), Anubi D’avossa Lussurgiu (Disobbedienti), Giulietto Chiesa, Fausto Bertinotti, Cesare Salvi, Giovanni Berlinguer, Alfonso Pecoraro Scanio, Paolo Cento, Francesco Martone, Alfonso Gianni, Luigi Malabarba, Famiano Crucianelli, Patrizia Toya. In video i contributi di Vittorio Agnoletto e Moni Ovadia. Vengono presentati il logo della campagna (lo squalo a bocca sbarrata dalla matita: “ferma gli squali del mercato, firma per la Tobin Tax”), manifesti, cartoline, iniziative culturali. Lo slogan della campagna: “tutti insieme è possibile!”
01 marzo
Le adesioni sono già centinaia, moltissimi social forum (soprattutto di città piccole), tra le organizzazioni, la maggior parte delle Confederazioni della Cgil (e tutta la segreteria nazionale), ma anche tutto il sindacalismo di base, la Fim-Cisl (a cui poi seguirà anche la Fiba-Cisl), parti della Uil; tra le associazioni dall’ APE Associazione Periti ed Esperti Giudiziari, a tante associazioni internazionali di solidarietà, dalle Botteghe del Mondo alla Lila, dal gruppo Utopia a sezioni locali dell’Agesci, dalla campagna Sdebitarsi, alla Uisp e molte altre. Una campagna che ha mischiato subito le carte degli schieramenti, coinvolgendo il diavolo e l’acquasanta (cioè in concreto dalle Suore Missionarie della Consolata al Gruppo d’azione rivoluzionario).
15 marzo
Si compone anche il cartellone degli artisti e personaggi del mondo della cultura e della informazione che sostengono la Tobin Tax, rigorosamente in ordine alfabetico: Africa Unite (musicisti), Alberto Piccinini (scrittore), Alessandro Piva (regista), Alessandro Robecchi (giornalista), Angelo Guglielmi, Augusto Graziani (economista), Carlo Feltrinelli (editore), Carlo Lucarelli (scrittore), Carta, Citto Maselli (regista), Claudio Amendola (regista, attore), Daniele Sepe (musicista), Dario Fo (regista, Premio Nobel), Dario Vergassola (attore), Davide Riondino (attore), Enrico Deaglio (giornalista), Ermanno Bencivenga (filosofo), Eva Picardi (filosofo), Franca Rame (attrice), Francesco Baccini (musicista), Giampiero Rigosi (scrittore), Gino Strada (Emergency), Gianni Mura (giornalista), Gilberto Squizzato (autore, regista), Giulietto Chiesa (giornalista, scrittore), Giuseppe Ugo Rescigno (giurista), Gregorio Scalise (poeta), Jovanotti (musicista), Lella Costa (attrice) , Liberazione, Luca Bigazzi (fotografo), Manifesto, Marco Paolini (regista), Marina Massironi (attrice), Massimo Vaggi (scrittore), Michela Turra (scrittrice), Michele Serra (scrittore, giornalista), Moni Ovadia (regista), Nada (cantante), Nuove Tribu’ Zulu (musicisti), Paolo Pietrangeli (regista, cantautore), Paolo Rossi (attore), Pino Cacucci (scrittore), Rudi Ghedini (scrittore), Sergio Ferrentino (autore radiofonico), Silvia Ballestra (scrittrice), Stefano Benni (scrittore), Stefano Tassinari (scrittore), Subsonica (musicisti), Teresa De Sio (musicista) , Teresa Strada (Emergency), Wilma Labate (regista).
15-21 aprile
Settimana di Tobin Hood
Azioni, banchetti, iniziative in tutta Italia per la settimana dedicata a Tobin Hood che toglie ai ricchi speculatori per ridistribuire a tutti. Sabato 20 aprile in 46 città italiane si tengono contemporaneamente iniziative di piazza a cura della Campagna. Alcuni esempi: a Bologna Tobin Hood insegue nelle piazze gli speculatori, trasportato dai Tobin Taxi (e nella sera spettacolo di Marco Paolini a sostegno), a Roma un Circo Tobin per le strade che contabilizza il furto della speculazione, a Milano palloni aerei e occupazione simbolica di Piazza Affari. Esce il primo fumetto della campagna (con Carta, Liberazione e il manifesto) “Tobin Hood e Fra’ Tax: il mistero delle galline scomparse”. Esce nelle librerie e per i banchetti della campagna il libro: “Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Tobin Tax e non vi hanno mai detto” una Guida alla Tobin Tax curata da ATTAC Italia e edita dalle Edizioni Gruppo Abele.
Primi di maggio
Uscita del libro: “Il granello di sabbia. I pro e i contro della Tobin Tax” a cura di Riccardo Bellofiore ed Emiliano Brancaccio (Feltrinelli, Collana Nuova Serie). La segreteria della campagna (Silvia Rescigno, Sebastiano Moruzzi e Gianni Paoletti di ATTAC Bologna annunciano il superamento abbondante delle 70.000 firme raccolte). I Comitati Tobin Tax registrati sono 212, la partecipazione è grandissima, veniamo a conoscenza di una geografia politica dell’Italia finora a noi sconosciuta.
24-26 maggio
A Siena (con il contributo dell’Università, Regione Toscana, Banca Etica e Manitese) due giorni di dibattito e confronto internazionale su: “Democrazia, Welfare, giustizia sociale. La Tobin Tax in Italia e nel mondo” con esperti europei e personalità italiane. In quell’occasione viene lanciata la proposta da parte degli ATTAC europei e di molte reti internazionali di un Trattato Europeo per la Tobin Tax. Si forma un gruppo di lavoro internazionale con l’incarico di redigere un testo per gennaio 2003 per il lancio della proposta europea finale.
Primi di giugno:
Esce insieme a Linus nelle edicole il secondo fumetto della campagna: “James Tob Agente 001, Operazione Trinitax: una cascata di diamanti”, il terzo fumetto sarà presentato in occasione del dibattito parlamentare della legge in autunno (“Taxman e Tobin contro i criminali di Global City). Primo bilancio delle adesioni delle istituzioni locali alla campagna, hanno aderito: Regione Umbria, Regione Toscana, Comune di Arcore (MI), Comune di Bellusco (MI), Comune di Besenello (TN), Comune di Casalecchio (BO), Comune di Castel Maggiore (BO), Comune di Cavenago di Brianza (MI), Comune di Cesena, Comune di Frosinone, Comune di La Spezia , Comune di Lavis (TN), Comune di Marzabotto (BO), Comune di Mezzago (MI), Comune di Rovereto (TN), Comune di Spilamberto (MO), Comune di Tione (TN), Comune di Trezzo d’Adda, Comune di Vimercate, Consiglio comunale di Aquileia (UD), Consiglio comunale di Brugherio, Consiglio comunale di Castrocaro Terme e Terre del Sole (FC), Consiglio comunale di Nonantola (MO), Consiglio comunale di Pianoro (BO), Consiglio comunale di Roma, Consiglio comunale di Piana degli Albanesi (PA), Consiglio comunale di Riva del Garda (TN), Consiglio comunale di Torino, Consiglio comunale di Udine, Consiglio comunale di Vignola (MO), Consiglio comunale di Venezia. Il conteggio delle firme intanto ha superato le 100.000, manca solo lo sforzo finale.
18 luglio
Festa finale di consegna delle 153.000 firme raccolte. Siamo partiti da Genova 2001 a immaginare questa campagna, nei giorni del G8 e delle roventi polemiche (prima della repressione cieca e violenta), a Genova ritorniamo un anno dopo con un risultato per tutti e per tutte. Apertura della seconda fase della campagna: la discussione del provvedimento in aula. In moltissimi consigli comunali anche esponenti di partiti di governo hanno votato le mozioni di appoggio alla Tobin. Un motivo in più per aiutare gli 80 parlamentari sostenitori della legge a cercare di fare entrare in Parlamento un dibattito utile dopo mesi di vergognosi provvedimenti.