Link per collegarsi valido per tutti gli incontri:
https://arci-it.zoom.us/j/84973476612?pwd=BPrWDI6OlvV2ZAa3PGs5hNpGySqk7e.1
ID riunione: 849 7347 6612 Codice d’accesso: 486806
Nell’acuirsi delle contraddizioni di questo sistema economico e sociale basato sul profitto, la campagna Riprendiamoci il Comune ha da tempo messo l’accento sulla necessità di partire dalle comunità territoriali per immaginare un altro modello ecologico, sociale e relazionale, che promuova dal basso un’alternativa di società.
Il corso online sul Municipalismo nasce dall’esigenza di provare a riflettere più compiutamente sul ruolo delle comunità territoriali, provando a inserire le lotte e le vertenze, le pratiche e le esperienze dentro una dimensione storica e geografica, che aiuti tutte e tutti a socializzare le conoscenze, a costruire nuove chiavi di lettura e, se possibile, a praticare un possibile orizzonte comune.
Abbiamo molte domande, vogliamo cercare le risposte camminando.
La playlist con i video di tutti gli incontri è disponibile seguendo questo link.
Primo incontro
Lunedì 7 ottobre 2024 ore 18-20: Inquadramento teorico sul Municipalismo
con Iolanda Bianchi – modera Maria Francesca De Tullio
Secondo incontro
Lunedì 21 ottobre ore 18-20: L’esperienza della Comune di Parigi e la sua attualità
con Francesco Brancaccio
Terzo incontro
Lunedì 11 novembre ore 18-20: L’esperienza di autogoverno delle comunità zapatiste in Chiapas
con Raul Zibechi
Quarto incontro
Lunedì 25 novembre ore 18-20: L’esperienza del confederalismo democratico in Rojava
con Caterina Tedone
Quinto incontro
Lunedì 9 dicembre ore 18-20: Potenzialità e limiti delle esperienze municipaliste europee:
Barcelona en Comù e Možemo! Zagabria
con Viviana Asara e Karlo Kralj.
Moderatrice: Chiara Milan.
Sesto e ultimo incontro
Lunedì 16 dicembre ore 18-20: La democrazia e l’autogoverno delle comunità territoriali
con Rossano Pazzagli e Maria Francesca Di Tullio.